3' di lettura 3' di lettura
struttura prima prova maturità 2023L'esame di Stato 2023 è ormai alle porte e per le migliaia di studenti che si apprestano a conseguire la tanto agognata Maturità, questo periodo è sinonimo di studio “matto e disperatissimo”.

Sì perché dopo due anni in cui l'esame è consistito nella sola prova orale, il ritorno degli scritti, tra cui la prova di italiano, spaventa non poco i maturandi.
Ecco perché oggi vedremo come si svolge nel dettaglio la prova di italiano e cercheremo di capire nel dettaglio la struttura delle tipologie di prova, che come ormai noto sono tre.

Prima Prova Maturità 2023: quali sono le tipologie di prova

La Maturità 2023 avrà ufficialmente inizio mercoldì 21 giugno alle ore 08:30 con il primo scritto di italiano. La prova è orientata a saggiare le competenze linguistiche, le capacità critiche ed espressive dei candidati. Sette le tracce tra cui scegliere e che abbracciano quasi tutti gli ambiti (artistico, letterario, filosofico, scientifico, storico, sociale, economico e tecnologico). A differenza degli anni pre-Covid, quest'anno lo scritto di italiano sarà composto da tre, e non da quattro, tipologie di prova:
  • Tipologia A: Analisi del testo (due tracce)
  • Tipologia B: Analisi e produzione di un testo argomentativo (tre tracce)
  • Tipologia C: Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo inerente tematiche di attualità (due tracce)

Prima Prova Maturità 2023: Tipologia A – Analisi del testo

Gli studenti, per quanto riguarda la Tipologia A di analisi e comprensione del testo, potranno scegliere tra due scrittori diversi. Saranno presi in considerazione gli autori che hanno operato dall'Unità d'Italia da oggi nei rispettivi ambiti letterari. La prova si articola in una comprensione iniziale del testo, succeduto da un'analisi in cui il maturando dovrà dimostrare di averne compreso il contenuto.

Prima Prova Maturità 2023: Tipologia B – Analisi e produzione testo argomentativo

Per questa tipologia di prova verranno erogate tre tracce. I candidati dovranno affrontare quindi un testo o un estratto dello stesso fornendone l'interpretazione e conseguente riflessione. La parte iniziale è composta da un'analisi del testo sottoposto, per poi passare alla produzione di un testo originale. Tramite l'autore e testo preso in esame, lo studente dovrà dimostrare di conoscerne le opere ma soprattutto il pensiero, elaborandolo in un'esposizione personale.

Prima Prova Maturità 2023: Tipologia C – Tema d'attualità

L'ultima tipologia di compito, che prevede due tracce, consiste nella realizzazione di un vero e proprio tema. In questa prova verrà chiesto agli studenti di ragionare su problematiche legate all'attualità e vicine al mondo della scuola. La traccia potrebbe essere accompagnata da un testo che la esponga allo studente, fornendogli spunti di riflessione aggiuntivi.