
La Prima Prova scritta, quella d'Italiano, infatti, con la nuova stesura del documento ministeriale, avrà un valore differente rispetto alla Seconda Prove d'esame.
Capiamo meglio quale sarà il suo punteggio massimo e che peso avrà sul voto definitivo dell'Esame di Stato 2022.-
Leggi anche:
- Quanto dura la prima prova di Maturità 2022?
- Prima prova maturità 2022: quante tracce ci saranno?
- Prima prova di maturità 2022, come funzionerà
Prima Prova Maturità 2022: il punteggio massimo
Saranno sette le tracce che verranno elaborate dal Ministero dell'Istruzione e saranno inviate a tutte le scuole d'Italia durante la prima mattinata di mercoledì 22 giugno 2022. Tre diverse tipologie su cui i candidati potranno esprimere tutte le proprie capacità circa la padronanza della lingua italiana. Ma quanto valore avrà la Prima Prova? Per il Tema di Italiano è prevista l'attribuzione di un massimo di 15 punti. A differenza della Seconda prova scritta, che invece avrà un punteggio massimo di 10 punti, quindi conterà meno sul voto finale complessivo, la Prima Prova avrà un valore maggiore e i candidati dovranno prestare più attenzione alle diverse consegne per rispettare la coerenza e il tema indicato da seguire.Il colloquio orale, invece, avrà un punteggio più alto, si massimo 25 punti.
Chi decide i punteggi delle prove?
Ad assegnare i punteggi alle singole prove sarà la sottocommissione, compresa di presidente esterno. Ai punti ottenuti durante le tre prove, per arrivare al voto finale, si dovrà aggiungere il credito scolastico ottenuto nel triennio, per un massimo di 50 punti. Il voto massimo ottenibile dalle prove e dai crediti acquisiti durante il triennio scolastico è di cento centesimi, a cui si può aggiungere la lode se votata in commissione all'unanimità.La commissione ha la possibilità, inoltre, in caso di un esame particolarmente brillante, di dare un extra di massimo 5 punti da aggiungere al voto finale.