
Nonostante le numerose richieste di ripensamento da parte degli studenti, il Ministro Bianchi è andato avanti per la strada già discussa, reintroducendo gli scritti e imponendo quello d'italiano uguale per tutti a livello nazionale.
Ecco come sarà.-
Leggi anche:
- Maturità 2022, oggi si discute ordinanza in Senato: novità in arrivo
- Maturità 2022, la bozza di ordinanza spiegata punto per punto
- Come funziona l'Esame di Maturità 2022
Maturità 2022, come si svolgerà la prima prova
Il prossimo 22 giugno si darà il via alla Maturità 2022 con la prima prova di italiano, che si svolgerà in tutta Italia a partire dalle 8:30. Dopo due anni di stop tornano gli scritti, ormai è praticamente ufficiale, nonostante si attenda da un giorno all'altro l'ordinanza ministeriale definitiva.Il primo scritto d'italiano avrà carattere nazionale e sarà uguale per tutti gli indirizzi scolastici: sarà il Ministero dell'Istruzione a inviare, nel giorno della prova, il plico telematico in cui saranno inserite le diverse tracce d'esame. I maturandi avranno a disposizione sei ore dalla consegna del compito e dovranno accertare la padronanza della lingua italiana, le proprie capacità espressive, logico-linguistiche e critiche.
Prima prova maturità 2022: come saranno strutturate le tracce
Anche in questo caso le tracce d'esame saranno sette, suddivise in tre diverse tipologie:- Tipologia A: 2 tracce per l'analisi e interpretazione del testo letterario;
- Tipologia B: 3 tracce per il testo argomentativo in ambito artistico, letterario, filosofico, scientifico, storico, sociale, economico e tecnologico;
- Tipologia C: 2 tracce per il tema d'attualità che comprenderà argomenti "attinti dal corrente dibattito culturale".