
L’Esame di Stato consta di due prove scritte a carattere nazionale e di un colloquio. La commissione sarà mista, ovvero composta da commissari interni ed esterni. Le prove INVALSI saranno un requisito di ammissione, pur non pesando sul voto finale. L’unica deroga riguarda i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento): questi, a differenza delle INVALSI, non saranno un requisito obbligatorio per accedere alla prova finale.
-
Guarda anche:
- Studentessa 19enne cacciata da scuola dopo aver aperto profilo Onlyfans
- Aggressione agli studenti a Firenze, la lettera della preside: "Il fascismo è nato così"
- Studente vittima di bullismo, tutta la famiglia si trasferisce in Germania: "Non si prendono provvedimenti adeguati"
Prima prova Maturità 2023
La prima prova della Maturità 2023, oltre a verificare la padronanza della lingua italiana, valuta le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche degli studenti in esame.La data fissata sul calendario è quella di mercoledì 21 giugno 2023, alle 8:30. Ha una durata massima di 6 ore. Le modalità di svolgimento saranno identiche in tutti gli istituti.
I candidati possono scegliere tra tipologie e tematiche diverse, scelte dal Ministero. Per tutti gli indirizzi di studio, saranno disponibili 7 tracce che fanno riferimento agli ambiti artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico, sociale. Gli studenti possono scegliere, tra le 7 tracce, quella che pensano sia più adatta alla loro preparazione e ai loro interessi. Il voto massimo ottenibile con il primo scritto è di 20 punti.
Crediti e voti: punteggio prima prova Maturità 2023
Il voto finale della Maturità è espresso in centesimi. Qui di seguito la suddivisione:- massimo 40 punti per il credito scolastico;
- massimo 20 punti per il primo scritto;
- massimo 20 punti per il secondo scritto;
- massimo 20 punti per il colloquio.
Quindi alla prima prova saranno assegnati 20 punti, esattamente come per le altre prove di Maturità.
Inoltre, al voto finale complessivo la commissione può assegnare fino a 5 punti di “bonus” per chi, a suo giudizio, ne abbia diritto. Dalla somma di tutti questi punti deriva il voto finale dell’Esame di Maturità. Il punteggio massimo è 100 (con possibilità di lode), mentre quello minimo per il superamento è 60/100.