3' di lettura 3' di lettura
Maturità 2022 prima provaMeno di 100 giorni all'inizio della Maturità 2022 che si aprirà con la prima prova d'Italiano il prossimo 22 giugno, alle ore 8:30. I quasi 500 mila studenti chiamati a svolgere gli esami conclusivi del II ciclo d'istruzione, torneranno sui banchi per elaborare, dopo due anni di assenza, le tanto temute prove scritte.

Se con la seconda prova sono stati vari gli appelli per evitare la reintroduzione definitiva, la notizia del ritorno del tema d'italiano non è stata caratterizzata da malcontenti troppo feroci da parte dei maturandi. D'altro canto, la prima prova servirà ad accertare la padronanza della lingua italiana e saranno gli studenti a scegliere una tra le diverse tipologie quale potrà essere la più congeniale e vicina al proprio stile. Scopriamo tutte le novità e le informazioni circa la prima prova scritta: come funzionerà, quali saranno le tracce e le tipologie inserite e come verrà valutata dalla commissione d'esame.

Prima prova Maturità 2022: come funziona

Gli Esami di Stato 2022 prenderanno il via mercoledì 22 giugno 2022, ore 8:30, con la prima prova scritta. Il tema d'Italiano tornerà sui banchi per la Maturità 2022, dopo due anni di stop a causa della pandemia che aveva visto la momentanea eliminazione delle due prove scritte. La prima prova avrà carattere nazionale e accerterà la padronanza della lingua italiana, nonché le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato. "Essa consiste - si legge nel documento ministeriale - nella redazione di un elaborato con differenti tipologie testuali in ambito artistico, letterario, filosofico, scientifico, storico, sociale, economico e tecnologico. La prova può essere strutturata in più parti, anche per consentire la verifica di competenze diverse, in particolare della comprensione degli aspetti linguistici, espressivi e logico-argomentativi, oltre che della riflessione critica da parte del candidato". Le tracce avranno carattere nazionale e saranno uguali per tutti i maturandi.

Prima prova maturità 2022: tracce

Gli studenti delle classi quinte ammessi agli esami dovranno scegliere e affrontare una tra delle sette tracce proposte, divise tra tre diverse tipologie: "analisi e interpretazione del testo letterario (2 tracce), analisi e produzione di un testo argomentativo (3 tracce), riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità (2 tracce)". In particolare, coloro che sceglieranno la tipologia del testo argomentativo, dovranno elaborare una tra le differenti tipologie testuali in ambito "artistico, letterario, filosofico, scientifico, storico, sociale, economico e tecnologico". I maturandi avranno a disposizione sei ore per completare la prova e consegnare il proprio elaborato.

Prima prova maturità 2022: punteggio

La sottocommissione potrà valutare il Tema d'Italiano fino a un massimo di 15 punti. Il seguente punteggio verrà attribuito dall’intera sottocommissione, compreso il presidente, secondo le griglie di valutazione elaborate dalla commissione.