paolodifalco01
di paolodifalco01
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
tracce prima provaManca meno di un anno all'Esame di Maturità 2023 che, se non ci saranno eventuali cambiamenti apportati dal nuovo governo, dovrebbe essere composto da due prove scritte e dal colloquio orale.

In particolar modo, le tracce della prima prova della Maturità 2023 dovrebbero essere inviate direttamente dal Ministero: ma quante saranno e come saranno strutturate? Andiamo a scoprirlo insieme.

Quante saranno le tracce della prima prova?

La prima prova della Maturità 2023 che si svolgerà il 21 giugno, se non ci saranno cambiamenti, dovrebbe essere predisposta direttamente dal Ministero con l'obiettivo di "accertare la padronanza della lingua italiana o della lingua nella quale si svolge l'insegnamento, nonché le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato, consentendo la libera espressione della personale creatività".

Le tipologie che vengono proposte per la prima prova dovrebbero essere di tre tipi:

  • Tipologia A - Traccia di Analisi del testo
  • Tipologia B - Traccia del testo argomentativo
  • Tipologia C - Traccia del tema di attualità

Come saranno le tracce della prima prova?

Per quanto riguarda la Tipologia A potrebbe contenere due testi di prosa o di poesia tratti da un'opera di un autore italiano vissuto a partire dall'Unità d'Italia.
Nella consegna potrebbero essere tre i punti su cui focalizzarsi: la comprensione, che prevede un breve riassunto del testo, l'analisi, formata da alcune domande che si riferiscono ad aspetti stilistici, narrativi o formali del brano e infine l'interpretazione dove si richiede di scrivere una breve riflessione sul tema trattato dal testo facendo riferimento anche ad altre opere di autori italiani che hanno affrontato lo stesso argomento.

La Tipologia B invece chiederà di produrre un "testo argomentativo", che può riferirsi a diversi ambiti come quello artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico e sociale. Verranno proposte tre tracce, con tre diversi testi o documenti da cui partire per iniziare a sviluppare la tematica.

La Tipologia C è invece il cosiddetto "tema d'attualità" ed è formato da due tracce che si riferiscono alle questioni più rilevanti di cui si parla o si dibatte negli ultimi anni. Negli anni scorsi, per esempio, le tracce per questa tipologia di prova hanno riguardato il diritto all’educazione, la cooperazione tra esseri viventi e le sfide dei giovani.

Complessivamente, gli studenti che dovranno affrontare la prima prova di Maturità il prossimo 21 giugno, quindi, potranno scegliere tra 7 diverse tracce ministeriali.

Paolo Di Falco