
La domande che ti tormenta è sempre la stessa: quali argomenti e quali autori potranno uscire durante lo scritto di Italiano? Da parte del MI nessuna possibile traccia è ancora trapelata, ma svariati temi sono già stati spulciati per riuscire a ottenere qualche minima certezza e concentrare lo studio su ambiti più specifici.
Facciamo, quindi, un breve recap sulla Prima Prova scritta e mettiamo insieme le idee più accertate fino a oggi attraverso il toto esame svolto da Skuola.net.-
Leggi anche:
- Prima prova Maturità 2022, come funziona: le risposte alle domande frequenti
- Maturità 2022 prima prova, il tema di italiano: come funziona, tracce e punteggio
- Maturità 2022, Ungaretti: argomenti e collegamenti
Prima Prova 2022: tutto quello che devi sapere
Ancora dubbi sullo svolgimento della Prima Prova? Ci pensiamo noi di Skuola.net a dipanare la matassa e a fare chiarezza su date, orario, struttura e tracce.Come ormai saprai a memoria, la Prima Prova di Maturità 2022 avrà luogo mercoledì 22 giugno, alle ore 8:30, e avrà come oggetto l'Italiano. Il fine dello scritto, uguale per tutti gli studenti d'Italia, è quello di accertare la padronanza della lingua italiana e sarai proprio tu a scegliere una tra le diverse tracce quella che potrà essere la più congeniale e vicina al tuo stile stile.
Sette le tracce, suddivise in tre tipologie:
- Tipologia A – Analisi del testo (due tracce): La prova si articolerà in una comprensione del testo e nella sua analisi. Gli autori proposti faranno parte di tutti gli scrittori che hanno operato dall'Unità d'Italia ad oggi.
- Tipologia B – Testo argomentativo (tre tracce): Composta da un breve estratto su cui gli studenti dovranno lavorare. Si articolerà in comprensione e produzione del testo, in cui sarai chiamato ad argomentare la tua tesi con fatti e prove che possano valorizzarla.
- Tipologia C – Tema di Attualità (due tracce): Servirà svolgere un ragionamento su problematiche del presente e vicine al contesto sociale e culturale attuale, attraverso la produzione di un tema personale.
Prima Prova Maturità 2022: le possibili tracce
Ma quali potrebbero essere gli argomenti presenti nelle tracce di Maturità 2022? Tanti gli anniversari che ricorrono nel 2022 e altrettante le tematiche attuali di cui sentiamo parlare ogni giorno nei tg e sui quotidiani. Ecco, quindi, di seguito, alcune delle papabili tracce che abbiamo messo insieme al fine di farti avere un'idea totale su quello che potrebbe aspettarti il 22 giugno.- 30 anni dalle stragi di Mafia: Falcone e Borsellino;
- Marcia su Roma;
- Trattato di Maastricht;
- Guerra in Ucraina;
- La pace;
- I diritti umani;
- Elezioni e Presidente della Repubblica;
- Pandemia Covid-19 e i suoi effetti sui giovani;
- Crisi delle risorse energetiche;
- L'ambiente e la green economy;
- Il futuro post-Covid;
- Il tema del ricordo;
- La salute mentale;
- Sicurezza sul lavoro e morti bianche;
- Eutanasia e testamento biologico.
Prima Prova Maturità 2022: chi sono gli autori più gettonati?
La Tipologia A è una tra le più gettonate e potrebbe essere proprio quella che farà al caso tuo quest'anno. Ma quali potrebbero essere i due autori che compariranno all'interno delle tracce d'esame? Anche in questo caso, in base agli anniversari e alle tracce uscite negli anni precedenti, proviamo a stilare un elenco dei letterati, poeti, e non solo, più plausibili:- Giovanni Verga;
- Pier Paolo Pasolini;
- Giuseppe Mazzini;
- Dante;
- Eugenio Montale;
- Giovanni Pascoli;
- Elsa Morante;
- Alda Merini;
- Grazia Deledda;
- Gabriele D’Annunzio;
- Giovanni Verga;
- Alessandro Manzoni;
- Luigi Pirandello;
- Italo Svevo;
- Primo Levi
- Giuseppe Ungaretti;
- Giacomo Leopardi.