Ilaria_Roncone
di Ilaria_Roncone
Autore
6 min lettura
tema generale prima prova 2018

La prima prova maturità 2018 si avvicina sempre più! Sei pronto? Con Skuola.net puoi stare tranquillo! Oggi parliamo del tema generale maturità 2018. Ti daremo degli utili consigli per svolgerlo, le indicazioni per capire se sceglierlo, le possibili tracce maturità 2018 e un’utile guida allo svolgimento.

Pronto per scoprire tutto quello che c’è da sapere per fare un buon tema di tipologia D alla maturità 2018?

Tema generale maturità 2018: cosa c’è da sapere?

Tra le tracce prima prova maturità 2018 c’è anche il tema di ordine generale. La tipologia D è conosciuta anche come tema di attualità. Questo tipo di tema lascia gli studenti più liberi a livello di struttura, non essendoci infatti schemi precisi come per il saggio breve o l’articolo di giornale. Ogni alunno è libero di parlare di argomenti che conosce bene e che gli sono più familiari dando sfogo alla creatività. È consigliato a chi presta particolare attenzione ai temi caldi dell’attualità e saprebbe fare un bel discorso in merito. Ma passiamo ai consigli pratici!

Quando scegliere il tema generale?

Per scegliere il tema di attualità devi essere in grado di analizzare l’argomento proposto dal MIUR con una criticità. Devi dimostrare di essere aggiornato sul tema in questione e di saper scrivere un elaborato logico e scorrevole. Assolutamente da evitare se non hai le idee chiare sull’oggetto della traccia. Se così fosse dai un’occhiata alle altre tipologie, troverai quella che puoi svolgere con più tranquillità!

Tema di attualità maturità 2018: argomenti

Quale argomento proporrà il MIUR per il tema di attualità maturità 2018? Per scoprirlo dovrete aspettare il 20 giugno, giorno della prima prova. È purtroppo impossibile scoprire in anticipo quale sarà la tematica dell’elaborato. Un consiglio: per essere sicuro di conoscere l’argomento del tema generale segui l’attualità. Telegiornali, giornali, web: informati in ogni modo possibile. I temi caldi si individuano facilmente in base al periodo. E nove su dieci saranno quelli ad essere scelti.

Tema generale maturità 2018: traccia e svolgimento

La traccia D secondo regolamento MIUR prevede: “trattazione di un tema su un argomento di ordine generale, attinto al corrente dibattito culturale, per il quale possono essere fornite indicazioni di svolgimento”. Le modalità di presentazione della traccia sono solitamente le seguenti: il MIUR propone una citazione o un breve brano su un argomento di attualità che stimoli la riflessione critica dello studente. A quel punto il maturando dovrà sviluppare un tema facendo riferimento alle conoscenze personali.

Ecco una serie di consigli per orientarti allo svolgimento del tema di attualità e produrre un lavoro che vi farà superare la prova a pieni voti:

  1. Leggi con estrema attenzione la traccia del tema di attualità. Avere fretta in questa fase può essere l’errore più grande. Analizza la consegna e individua i punti chiave sottolineandoli. Cosa ti viene esattamente chiesto di fare? Qual è l’argomento centrale? Devi fornire una riflessione critica rispetto ai fatti? Ti è richiesta un’opinione? Una volta chiariti tutti questi punti sarai pronto per lo step successivo.
  2. Prendi il foglio di brutta e comincia a riordinare le idee e a buttarle giù per dare un senso al discorso che hai in mente. Appunta tutte le nozioni utili che ricordi sull’argomento e seleziona quelle veramente utili e pertinenti rispetto al tema centrale.
  3. Riordinate le idee è il momento di stilare una scaletta. L’impalcatura del tema di attualità è fondamentale: le idee saranno più chiare e potrai verificare che le varie parti siano legate tra loro in maniera coerente.
  4. È arrivato il momento di scrivere. Ricorda di seguire la scaletta che hai preparato ed evita delle forzature.
  5. Una volta finito rileggi tutto il tema almeno un paio di volte per controllare errori grammaticali e morfo-sintattici. Fatto il controllo finale sarai pronto per consegnare!

La struttura del tema di attualità prima prova maturità 2018

Come già accennato, la struttura del tema di attualità è meno rigida rispetto a quella delle altre tipologie. Il tema deve essere indicativamente strutturato così:

  • Introduzione, con la presentazione dell’argomento
  • Svolgimento, con riflessioni e interpretazioni motivate da riferimenti a documenti, testi e nozioni tue o che hai imparato a scuola
  • Conclusione, in cui saranno esposte le considerazioni personali

In bocca al lupo!

Ilaria Roncone

Data pubblicazione 13 Marzo 2018, Ore 15:47 Data aggiornamento 13 Marzo 2018, Ore 16:02
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta