3' di lettura 3' di lettura
studentessa che scrive per la prima prova di maturità

Gli esami di Maturità 2024 sono ufficialmente iniziati! Questa mattina i maturandi dovranno affrontare la prima prova: il tema di Italiano. Negli istanti che li separano dal primo scritto, gli studenti sono a caccia delle ultime informazioni da sapere prima dell'esame.

Cosa dovranno aspettarsi i maturandi di quest’anno? Con quali autori e con quali temi potrebbero doversi misurare oggi?

Ricordiamo che in tutto le tracce tra cui scegliere saranno 7, suddivise in tre tipologie: 2 tracce di tipologia A, ovvero l’analisi del testo; 3 per la tipologia B, ovvero il testo argomentativo; 2 per la tipologia C, ossia il tema di attualità.

Se vuoi rimanere aggiornato su tutte le informazioni relative al test di oggi, allora segui la diretta di Skuola.net sulla prima prova della Maturità 2024!

Prima Prova della Maturità 2024

Tutto su tracce e soluzioni in diretta

Leggi le novità

Clicca qui!

Prima Prova Maturità 2024: quali tracce potrebbero uscire

Anche quest’anno gli argomenti che potrebbero essere stati selezionati dal Ministero sono tantissimi, perciò è difficile che le previsioni possano rivelarsi corrette. Allo stesso tempo, però, non è da escludere che alcuni dei temi pronosticati possano effettivamente essere trattati, anche solo in parte, in una delle 7 tracce.

Ricordiamo, che per la scelta delle tracce d’esame, il Ministero fa spesso riferimento agli anniversari più significativi dell’anno scolastico appena trascorso. Per il 2024 ricordiamo: i 170 anni dalla morte di Oscar Wilde, i 95 anni dalla morte di Italo Svevo, i 145 anni dalla nascita di Albert Einstein, 100 anni dalla morte di Vladimir Ilʹič Lenin e dall’assassinio di Giacomo Matteotti.

In ogni caso, qui puoi trovare l’elenco delle ricorrenze rilevanti che hanno caratterizzato quest’anno scolastico.

Oltre agli anniversari, il MIM può puntare anche sugli argomenti di attualità e i temi di dibattito nazionale o mondiale. In particolare, nelle tracce di quest’anno potrebbero esserci riferimenti: al conflitto israelo-palestinese o alla guerra in Ucraina, alla violenza di genere e al femminicidio, oppure alle potenzialità e ai punti deboli dell’intelligenza artificiale.

Ricordiamo che, secondo le linee guida ministeriali, per quanto riguarda gli autori su cui verteranno le due tracce di tipologia A (quindi di analisi del testo) devono necessariamente appartenere nel periodo storico che va dall'Unità d’Italia a oggi.