
L’esame di Stato 2021 è sempre più imminente, manca infatti poco all’inizio dei colloqui di Maturità, fissati a partire dal prossimo 16 giugno. Nonostante i maturandi 2021 non saranno i primi ad affrontare questi esami in forma ridotta, non è detto che non siano preoccupati o in ansia pensando a quello che dovranno superare.
Proprio per questo noi di Skuola.net abbiamo deciso di stilare, per te che frequenti il Liceo Scientifico e stai per fronteggiare l’esame di Maturità 2021, una shortlist di motivi per i quali non dovresti essere intimorito dal maxi orale della Maturità 2021.
Guarda anche:
- Maturità 2021, protocollo di sicurezza in arrivo: le prime informazioni
- Presidenti di commissione Maturità 2021: quando escono i nomi
- Maturità 2021, nomi presidenti di commissione: gli elenchi regione per regione
- Maturità 2021, cosa succede se uno studente ha il Covid?
- Maturità 2021, ammissione, orale ed elaborato: le 10 cose che forse nessuno ti ha mai spiegato
Sarai interrogato dai tuoi prof
Il primo punto, a nostro parare, per il quale la tua ansia dovrebbe scendere è molto semplice: la Commissione d’esame di quest’anno sarà a prevalenza interna. Ciò significa che sei docenti sui sette che ti interrogheranno saranno i tuoi prof che vedi ogni giorno in classe da anni a questa parte. E seppur possono non starti tutti simpatici, questo non toglie che comunque li conosci e conosci il loro modo di fare, quello che chiedono alle interrogazioni e gli argomenti particolarmente importanti per loro: insomma, hai un grande vantaggio dalla tua!
Avrai ansia per un giorno solo
Inoltre la tua ansia sarà concentrata in un solo momento: il giorno del colloquio. Mentre, tutti i maturandi passati hanno dovuto affrontare anche le prove scritte oltre al maxi-orale. Quindi, superata quella prova avrai ufficialmente finito il tuo esame di Maturità: un grande privilegio, fidati!
Una sola ora ti divide dal goderti l’estate
E poi vuoi mettere? Una volta che sarà arrivato il momento dell’esame orale, poco prima di entrare in aula, pensa soltanto che dopo quell’ora, che sicuramente scorrerà velocissima, sarai per sempre libero dal liceo scientifico. Insomma; un’ora di esame è fattibile se poi ad attenderti ci sarà l’estate più bella della tua vita!
E’ incentrato su materie che conosci bene
Le materie oggetto di esame le hai studiate durante gli ultimi anni, e anche se in queste settimane avrai ripassato gli argomenti in modo veloce, sono comunque tutti temi che dovresti conoscere bene; matematica, fisica, chimica, tecnica e così via. Inoltre, avendo sotto mano il programma d’esame delle materie, non dovresti avere sorprese una volta seduto davanti la commissione: potranno chiederti solo ciò che è inserito nel programma, niente di infattibile.
Romperai il ghiaccio con l’elaborato
Infine, se è l’inizio a spaventarti, ricordati che sarai tu a rompere il ghiaccio iniziando a parlare del tuo elaborato. In questo modo, partirai con il parlare di un argomento che ti sei preparato per bene, sarai molto più tranquillo nel corso del colloquio, essendoti riscaldato presentando qualcosa che conosci alla perfezione.
Guarda il video con i 10 consigli per scrivere correttamente l'elaborato di Maturità 2021: