
Le materie per la seconda prova maturità 2023 sono state stabilite lo scorso gennaio: quest'anno tornerà la prova nazionale con le tracce decise dal Ministero. Per questo la mossa più astuta da fare in questo momento è quella di informarsi per bene su come saranno le tracce di seconda prova maturità 2023.
Non tutti sono al corrente, poi, che il 26 novembre 2018 il Minstero dell'Istruzione ha pubblicato i quadri di riferimento per le prove scritte e le griglie di valutazione nazionali per tutti gli indirizzi scolastici.
I quadri di riferimento aiutano a capire la struttura, le tracce e le materie del secondo scritto per ogni scuola: Skuola.net ha deciso di riassumere per tutti i maturandi le novità principali e preparare una guida per punti che chiarisca tutto ciò che c'è da sapere sulla nuova seconda prova maturità 2023.
Data e orario seconda prova Maturità 2023
La seconda prova maturità 2023 inizierà il 22 giugno alle 8:30 in tutte le scuole.
Seconda prova maturità 2023: le materie
La prima cosa da sapere è che la seconda prova della maturità 2023 si basa su una o più materie di indirizzo stabilite dal Ministero dell'Istruzione con apposito decreto lo scorso gennaio 2023.Clicca qui per le materie di seconda prova del tuo indirizzo.
Correzione seconda prova maturità 2023: le griglie di valutazione nazionali
Le commissioni dovranno usare le griglie di valutazione nazionale per valutare le prove d'esame. Questo per far sì che il giudizio - che, ricordiamo, dovrà sempre stabilito in forma collegiale - sia più equo tra le diverse scuole. Le griglie di valutazione stabiliscono gli obiettivi della prova e le competenze richieste (indicatori), per ognuna delle quali viene stabilito un punteggio massimo (anche secondo un ordine di importanza) per raggiungere complessivamente il totale di 20 punti.
Punteggio nuova seconda prova maturità 2023
Secondo le regole dell'esame di Stato, il voto massimo per la seconda prova di maturità è fissato a 20 punti. La soglia della sufficienza, pertanto, corrisponderà a 12 punti. Tutte le prove d'esame (prima prova, seconda prova, colloquio orale) potranno essere valutate per un massimo di 20 punti. Il credito scolastico, invece, avrà un valore massimo di 40 punti. Si arriva così a 100.
Le tracce della seconda prova 2023
Vediamo in questa panoramica come sono strutturate le tracce per i diversi indirizzi scolastici:
La trattazione prevede alcuni quesiti di approfondimento.
Nel caso la prova verta su due materie, la traccia sarà predisposta, sia per la prima parte che per i quesiti, in modo che si accertino le competenze dei diversi ambiti disciplinari. Nel 2023 la materia d'esame sarà una sola e sarà Diritto ed Economia politica.
- Per consultare i quadri di riferimento e le griglie di valutazione degli altri indirizzi liceali, clicca qui.
La prima parte della traccia deve essere svolta da tutti i candidati sono tenuti a svolgere; la seconda parte è costituita da quesiti tra i quali il candidato sceglierà sulla base del numero indicato in calce al testo.
Nel caso la prova verta su più materie, la traccia sarà predisposta, sia per la prima parte che per i quesiti, in modo che si accertino le competenze dei diversi ambiti disciplinari.
- Per consultare i quadri di riferimento e le griglie di valutazione degli altri indirizzi tecnici, clicca qui
Durata nuova seconda prova maturità 2023
La durata della seconda prova è decisa in relazione alla complessità delle tracce. Per ogni indirizzo è stabilito, secondo i quadri di riferimento del ministero dell'Istruzione, una durata specifica:
- Liceo artistico: durata max 3 giorni, 6 ore al giorno
- Liceo classico: 6 ore
- Liceo scientifico, tutti gli indirizzi: dalle 4 alle 6 ore
- Liceo linguistico, tutti gli indirizzi: dalle 4 alle 6 ore
- Liceo scienze umane, tutti gli indirizzi: dalle 4 alle 6 ore
- Liceo musicale: prima parte max 1 giorno, 6 ore; seconda parte max 20 min per candidato
- Liceo coreutico: prima parte 6 ore (2h esibizione collettiva; 4h relazione scritta); seconda parte 10 min ogni candidato
- Istituti tecnici, tutti gli indirizzi: da 6 a 8 ore
- Istituto professionale Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane: da 6 a 12 ore (la commissione può dividerla in due giorni in caso di prova laboratoriale)
- Istituto professionale Pesca commerciale e produzioni ittiche: da 6 a 12 ore (la commissione può dividerla in due giorni in caso di prova laboratoriale)
- Istituto professionale Industria e artigianato per il Made in Italy: da 6 a 10 ore (la commissione può dividerla in due giorni in caso di prova laboratoriale)
- Istituto professionale Manutenzione e Assistenza tecnica: da 6 a 12 ore (la commissione può dividerla in due giorni in caso di prova laboratoriale)
- Istituto professionale Gestione delle acque e risanamento ambientale: 6 ore (la commissione può dividerla in due giorni in caso di prova laboratoriale)
- Istituto professionale Servizi commerciali: da 6 a 8 ore (la commissione può dividerla in due giorni in caso di prova laboratoriale)
- Istituto professionale Enogastronomia e ospitalità alberghiera: da 6 ore (se solo elaborato scritto) a 12 ore (se c'è anche la prova laboratoriale). Nel secondo caso la commissione può dividerla in due giorni.
- Istituto professionale Servizi culturali e dello spettacolo: da 6 a 8 ore (la commissione può dividerla in due giorni in caso di prova laboratoriale)
- Istituto professionale Servizi per la sanità e l'assistenza sociale: 6 ore
- Istituto professionale Arti ausiliari delle professioni sanitarie – Odontotecnico: da 6 ore (se solo elaborato scritto) a 12 ore (se c'è anche la prova laboratoriale). Nel secondo caso la commissione può dividerla in due giorni.
- Istituto professionale Arti ausiliari delle professioni sanitarie – Ottico: da 6 ore (se solo elaborato scritto) a 12 ore (se c'è anche la prova laboratoriale). Nel secondo caso la commissione può dividerla in due giorni.