
Con la pubblicazione delle materie arriva quindi l’ufficialità: al Classico ci sarà latino, matematico allo Scientifico. Ma quali sono le altre materie uscite per la seconda prova e quali quelle dei commissari esterni? Il Ministero dell’Istruzione ha creato un motore di ricerca dove è possibile consultare tutte le materie per ogni indirizzo.
Materie Maturità 2023
Clicca qui per cercare la materia di seconda prova e le materie dei commissari esterni del tuo indirizzo sul motore di ricerca del Ministero dell'Istruzione e del Merito.
Nei licei è uscito Latino per il Liceo classico e Matematica per lo Scientifico, anche per l’opzione Scienze applicate e la Sezione ad indirizzo Sportivo. Al Linguistico Lingua e cultura straniera 1, Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane e Diritto ed Economia politica all’opzione Economico-sociale. Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il Liceo artistico e Teoria, analisi e composizione per il Liceo musicale, Tecniche della danza per il Liceo coreutico.
Economia aziendale è stata scelta, negli istituti tecnici, per l’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” e Economia aziendale e Geo-politica nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”. Discipline turistiche e aziendali è l a materia per l’indirizzo Turismo. Progettazione, costruzioni e impianti per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”, per “Informatica e Telecomunicazioni”, Informatica e Telecomunicazioni per i rispettivi indirizzi; Progettazione multimediale nell’indirizzo “Grafica e comunicazione”; Produzioni vegetali per gli indirizzi agrari, Enologia per l’articolazione “Viticoltura ed enologia”.
Negli Istituti professionali "le seconde prove vertono sulle competenze in uscita e sui nuclei fondamentali di indirizzo correlati".
Seconda prova Maturità 2023: come funziona
La seconda prova, che corrisponde spesso allo step più temuto dagli studenti, ha come oggetto la materia caratterizzante del tuo specifico indirizzo scolastico. L’obiettivo è infatti quello di testare le conoscenze, le abilità e le competenze maturate dai candidati su uno o più argomenti in una delle discipline che contraddistinguono il loro specifico percorso di studi.Guarda qui tutte le materie di seconda prova della Maturità 2023.
Per la Maturità 2023 sarà il Ministero dell’Istruzione e del Merito a decidere le tracce da sottoporre agli studenti a giugno, in quanto la seconda prova sarà nazionale e avrà un valore massimo di 20 punti.
Quando sarà la seconda prova di Maturità 2023? Il test scritto si terrà, contemporaneamente in tutte le scuole italiane, il giorno 22 giugno 2023, dalle 08:30 di mattina.
Poniamoci invece un’altra domanda: quanto dura la seconda prova di Maturità 2023? Purtroppo, non c’è un’unica risposta al quesito. La seconda prova di maturità ha infatti una durata variabile a seconda dell'indirizzo. Questo vuol dire che la quantità di tempo disponibile dipenderà dal tipo di liceo, istituto tecnico o professionale che frequenti. Se le prove solo teoriche hanno una durata che va dalle 4 alle 8 ore, le prove che includono una parte laboratoriale possono prevedere più ore ed essere articolati in due o tre giorni.
Commissari esterni Maturità 2023, le materie e il ruolo della commissione
Come già sappiamo, le commissioni della Maturità 2023 saranno miste. Dopo gli ultimi 3 anni in cui le commissioni erano formate solo da docenti interni per motivi soprattutto legati all’emergenza Covid, quest’anno si torna a un assetto pre-pandemico.Le commissioni saranno dunque miste, ovvero formate da 3 commissari interni, 3 esterni e un presidente, anche questo esterno. Ai 3 commissari esterni sono affidate altrettante materie, che variano a seconda del tuo indirizzo scolastico. Se vuoi scoprire quali sono le materie esterne del tuo indirizzo scolastico, ti rimando all’articolo che parla dei commissari esterni maturità 2023. Qui troverai quello che cerchi.
Ma in tutto questo, che ruolo hanno i commissari esterni? A cosa servono? La loro funzione principale è quella di assicurare il rispetto delle regole e di rendere più neutrale l'esame di maturità, che altrimenti potrebbe essere viziato, nel bene e nel male, dai rapporti di lunga data tra professori e studenti.
Sei curioso o curiosa di sapere i nomi dei tuoi commissari esterni? Beh, sappi che di solito il Ministero si occupa di pubblicare l’elenco con i nominativi dei professori entro la fine di maggio. Ti forniremo tutti gli aggiornamenti non appena sarà possibile.