
Si entra nel vivo della Maturità 2023, partita con la
prima prova di Italiano. Ora è la volta della
seconda prova, che verterà sulla materia caratterizzante dello specifico indirizzo scolastico.
Gli studenti, come al solito, sono preoccupati proprio sul secondo scritto, previsto per il 22 giugno.
Questo il motivo per cui noi di Skuola.net ci siamo occupati di costruire una guida completa con tutte le informazioni utili per quanto riguarda la
seconda prova di Maturità 2023 per l'Istituto Tecnico Grafica e Comunicazioni.
Seconda prova Maturità 2023: Grafica e Comunicazioni materia seconda prova
In previsione di questa Maturità 2023, la materia scelta dal Ministero per la seconda prova di
Grafica e Comunicazioni è:
Progettazione multimediale.
Invece, per quanto riguarda l'opzione Tecnologie Cartarie, la materia scelta dal Ministero per la seconda prova della Maturità 2023 è:
Impianti di cartiera e disegno.
Qui di seguito vediamo prima l'indirizzo di Grafica e Comunicazione.
Seconda prova Maturità 2023: Grafica e Comunicazioni
Come riportato dal Quadro di riferimento fornito direttamente dal Ministero, la seconda prova dell’Istituto Tecnico Grafica e Comunicazioni farà riferimento a situazioni operative di un contesto aziendale. Il candidato dovrà dar prova della sua preparazione in campo di analisi
tecnologico-tecniche, decisione su
processi produttivi, ideazione, progettazione e realizzazione di prodotti, individuazione di
soluzioni e problematiche organizzative e gestionali tipiche di un’azienda.
La prova sarà articolata in
due parti: una prima parte che
tutti i candidati sono tenuti a svolgere e una seconda parte formata da
quesiti che il maturando sceglierà sulla base del numero indicato nella prova.
La prima parte della prova si baserà su una delle seguenti tipologie di traccia:
Ideazione, progettazione di prodotti di comunicazione grafici e/o multimediali (anche con riferimento agli aspetti laboratoriali);
Individuazione e scelta dei processi tecnologici e dei materiali di produzione, per realizzare un elaborato già progettato (anche con riferimento agli aspetti laboratoriali).
Maturità seconda prova 2023 Grafica e Comunicazioni: i nuclei tematici fondamentali e gli obiettivi per Progettazione Multimediale
E’ compito del Ministero dell’Istruzione fornire all'interno delle indicazioni riguardanti la seconda prova i
nuclei tematici fondamentali e gli obiettivi per ogni materia caratterizzante. Andiamo quindi a vedere quelli di Progettazione Multimediale:
Progettazione del prodotto di comunicazione grafica e multimediale: dalla mappa concettuale alla costruzione dello storytelling in funzione del target e dei canali della comunicazione utilizzati.
Metodi e criteri di composizione: la psicologia e la grammatica della percezione in relazione alle teorie gestaltiche e alla teoria del campo.
Il corretto uso del colore: armonie e contrasti, psicologia e sinestesia del colore.
Conoscenze degli elementi di tipometria, storia ed evoluzione del carattere.
Criteri di leggibilità, visibilità e ritmo della composizione.
Elaborazione e costruzione dell’immagine ai fini comunicativi.
Software di grafica e animazione computerizzata: uso dei software come strumento di sviluppo della creatività.
Tecniche di progettazione per prodotti dell’industria grafica e multimediale: specificità progettuali legate al prodotto editoriale, cartaceo o multimediale.
Il coefficiente visivo di un’impresa; campagne integrate pubblicitarie.
Costruzione dell’immagine di un packaging; criteri di progettazione per prodotti interattivi veicolati attraverso strumenti digitali.
Mentre gli obiettivi della prova sono i seguenti:
Analizzare ed interpretare gli elementi evidenziati dal Brief e scegliere strumenti e materiali coerenti.
Progettare e gestire gli elementi della comunicazione in relazione ai diversi canali utilizzati.
Realizzare un prodotto grafico che risponda ai criteri della composizione.
Utilizzare in modo opportuno gli strumenti ed i software di settore.
Presentare il prodotto motivando le scelte progettuali e comunicative.
Valutazione Seconda Prova 2023: Grafica e Comunicazione
Lo svolgimento di questa seconda prova avrà come durata
dalle sei alle otto ore di tempo. La prova sarà inoltre valutata dalla
Commissione d’esame tramite una
griglia ufficiale rilasciata dal Ministero dell’Istruzione per assicurare a tutti i candidati che i loro elaborati possano ricevere valutazioni più oggettive possibile. Ogni criterio ha un numero massimo di punti assegnabili,
la somma totale di ogni punto darà il voto dell’esame di seconda prova. Ricordiamo inoltre che il punteggio massimo raggiungibile nella seconda prova scritta dell’esame è di
20 punti.
Vediamo ora i criteri di valutazione, con relativo punteggio massimo accanto:
Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei fondanti della disciplina: 5 punti.
Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all’analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie utilizzate nella loro risoluzione: 8 punti.
Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati tecnici e/o tecnico grafici prodotti: 4 punti.
Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi specifici: 3 punti.
Seconda prova Maturità 2023: Grafica e Comunicazioni opzione Tecnologie Cartarie
Passiamo adesso a vedere le caratteristiche della seconda prova per l'
opzione Tecnologie Cartarie.
La prova fa riferimento a situazioni operative in ambito tecnologico-aziendale e richiede al candidato attività di analisi tecnologico-tecniche, di scelta, di decisione su processi produttivi, di ideazione, progettazione e dimensionamento di prodotti, di individuazione di soluzioni a problematiche organizzative e gestionali.
La prova consiste in una delle seguenti tipologie:
a) analisi di problemi tecnico-tecnologici con riferimento anche a prove di verifica e collaudo;
b) ideazione, progettazione e sviluppo di soluzioni tecniche per l'implementazione di soluzioni a problemi tecnologici dei processi produttivi nel rispetto della normativa di settore;
c) sviluppo di strumenti per l’implementazione di soluzioni a problemi organizzativi e gestionali di attività produttive anche in sistemi complessi, nel rispetto della normativa e della tutela dell’ambiente.
La prova è costituita da una prima parte che tutti i candidati sono tenuti a svolgere e una seconda parte composta da una serie di quesiti a cui il candidato deve rispondere scegliendo tra quelli proposti in base alle indicazioni fornite nella prova.
Durata della seconda prova: da sei a otto ore.
Seconda prova Maturità 2023 opzione Tecnologie Cartarie: i nuclei tematici fondamentali e gli obiettivi per Impianti di cartiera e disegno
Sempre facendo riferimento ai Quadri forniti dal Ministero per quanto riguarda la seconda prova di
Grafica e Comunicazione opzione Tecnologie Cartarie, vediamo adesso i
nuclei tematici fondamentali di
Impianti di Cartiera e disegno.
I processi industriali del settore cartario.
Nozioni di organizzazione e risultati economici di un’azienda cartaria.
Layout di un processo di produzione cartaria.
La rappresentazione grafica e la determinazione energetica per un impianto cartario.
La gestione dell’automazione e della sicurezza di un impianto cartario.
Qui di seguito, elenchiamo invece quelli che sono gli obiettivi della seconda prova:
Conoscere e applicare le fasi operative tipiche di un processo di realizzazione della carta (raffinazione, patinatura, controllo, ecc.).
Disporre adeguatamente i dispositivi di un processo produttivo e individuare appropriatamente gli elementi economici tipici, in rapporto alle competenze acquisite nel corso di complementi di matematica.
Conoscere e utilizzare norme UNICHIM relative al disegno di impianti del settore, mediante l’utilizzo di software avanzati, 3D CAD/CAM.
Applicare le procedure di calcolo di bilancio energetico e di massa impegnata per la produzione.
Predisporre adeguate condizioni di sicurezza nell’ambito dei sistemi di regolazione e automazione.
Valutazione Seconda Prova 2023: Grafica e Comunicazioni opzione Tecnologie Cartarie
Quest'anno, come abbiamo già detto, per
la valutazione della prova i commissari dovranno utilizzare una griglia di valutazione per attribuire il punteggio, e sommando tutte le seguente voci, si arriverà al voto complessivo, che prevede
un massimo di 20 punti. Vediamo insieme quali sono i criteri per l’articolazione di Grafica e Comunicazioni opzione Tecnologie Cartarie:
Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei tematici oggetto della prova e caratterizzante/i l’indirizzo di studi: 5 punti.
Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all’analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie/scelte effettuate/procedimenti utilizzati nella loro risoluzione: 6 punti.
Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati tecnici e/o tecnico grafici prodotti: 6 punti.
Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi tecnici specifici secondo la normativa tecnica unificata di settore: 3 punti.