paolodifalco01
di paolodifalco01
Autore
4 min lettura
seconda prova maturità 2023Passata la prima prova, per i maturandi è già tempo di pensare alla seconda prova: latino al liceo classico, matematica allo scientifico, economia aziendale per gli istituti tecnici del settore economico, progettazione per le scuole tecniche e una traccia sui servizi per gli studenti dei professionali.

L'appuntamento è fissato per le 8:30 del 22 giugno e, a differenza dello scorso anno, le tracce verranno inviate direttamente da Viale Trastevere come per la prima prova.

Secondo prova 2023: le tracce stabilite dal Ministero

Dopo la prima prova è già tempo della seconda dove, a differenza dello scorso anno, le tracce saranno stabilite a livello nazionale e non dalle singole commissioni d'esame.

Inoltre negli indirizzi professionali di nuova concezione che arrivano per la prima volta all’esame di Stato, come sottolinea il MIM, "la seconda prova scritta non riguarda più specifiche discipline, ma le competenze in uscita e i nuclei tematici fondamentali di indirizzo alle stesse correlati". Qui sono le commissioni, invece, a elaborare le prove, ma partendo da indicazioni ministeriali.

Seconda prova 2023: la durata

Se la durata della prima prova era uguale per tutti gli indirizzi, quella della seconda prova dipenderà dall'indirizzo di studio ma, nella maggior parte dei casi, si svolgerà all'incirca in 6/8 ore al massimo.

A fare eccezione sono i licei artistici, dove gli studenti avranno ben tre giorni per terminare il loro elaborato a cui potranno lavorare per sei ore al giorno (a esclusione del sabato), e i licei musicali-coreutici dove gli studenti potranno concludere il progetto in due giorni. In ogni caso, sotto ogni traccia, il MIM andrà a specificare la durata della seconda prova.

Seconda prova 2023: come sarà strutturata?

Come dicevamo prima, la seconda prova sarà strutturata in maniera diversa a seconda del tipo di indirizzo: se al liceo classico ci saranno le solite versioni di latino così come agli studenti dello scientifico toccherà la prova di matematica, al liceo coreutico ci sarà una traccia sulle tecniche della danza mentre al liceo di scienze umane sarà la volta di una traccia di antropologia, pedagogia, psicologia o sociologia.

Agli istituti musicali toccherà teoria e analisi della composizione invece per gli studenti delle scuole di marketing il ministero ha pensato a una traccia di economia aziendale. Se da un lato ai futuri geometri spetterà il compito di progettare impianti e costruzioni, dall'altro i frequentanti degli indirizzi di meccanica, meccatronica ed energia si occuperanno di disegno e organizzazione industriale.

Coloro che si occupano di grafica e comunicazioni si andranno a confrontare con l'elaborazione di un progetto multimediale, gli agrari si dedicheranno a una traccia di produzioni vegetali e infine agli studenti di trasporti e logistica il MIM ha assegnato le tecniche di navigazione e costruzione di un mezzo.

Paolo Di Falco

Data pubblicazione 21 Giugno 2023, Ore 16:07 Data aggiornamento 21 Giugno 2023, Ore 16:13
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta