2' di lettura 2' di lettura
Maturità e scena muta, come funziona il punteggio all'orale?

La storia di Linda, Lucrezia e Virginia, le studentesse che hanno rinunciato a sostenere l'esame orale, è ormai sulla bocca di tutti. Le tre, che nel corso della prova hanno indirizzato parole di protesta verso la commissaria esterna di greco, sono state promosse, ottenendo 4 punti su 20 all'orale.

Si è trattato di atto di 'disobbedienza civile' ma che, tradotto nei termini dell'esame, corrisponde a fare scena muta all'orale. Eppure, nonostante non abbiano minimamente discusso gli argomenti e i temi oggetto della prova, le tre studentesse hanno comunque ottenuto un punteggio di 4 punti: ecco spiegato come funziona il punteggio dell'esame orale di Maturità.

Leggi anche:

Maturità, punteggio orale in ventesimi: a che voto corrisponde?

Come sappiamo, il punteggio massimo messo in palio per la prova orale è di 20 punti. Mentre per potersi dire sufficiente, il maturando dovrà raggiungere la fascia dei 12 punti. Linda, Lucrezia e Virginia, pur facendo scena muta, hanno ottenuto 4 punti che, convertiti in voti, si attestano sulla media del 2. Di seguito i punti della prova orale e i corrispondenti voti in decimi:

  • 1/10 corrisponde a 2/20

  • 1,5/10 corrisponde a 3/20

  • 2/10 corrisponde a 4/20

  • 2,5/10 corrisponde a 5/20

  • 3/10 corrisponde a 6/20

  • 3,5 corrisponde a 7/20

  • 4/10 corrisponde a 8/20

  • 4,5/10 corrisponde a 9/20

  • 5/10 corrisponde a 10/20

  • 5,5/10 corrisponde a 11/20

  • 6/10 corrisponde a 12/20

  • 6,5/10 corrisponde a 13/20

  • 7/10 corrisponde a 14/20

  • 7,5/10 corrisponde a 15/20

  • 8/10 corrisponde a 16/20

  • 8,5/10 corrisponde a 17/20

  • 9/10 corrisponde a 18/20

  • 9,5/10 corrisponde a 19/20

  • 10/10 corrisponde a 20/20

Maturità 2024, come si assegna il voto del colloquio orale?

Perfino fare scena muta, dunque, fa guadagnare punti preziosi alla Maturità. Sai come vengono assegnati i punti all'esame orale? Per farlo, la commissione si basa sulla Griglia di valutazione del colloquio orale fornita dal MIM. Gli indicatoriovvero i criteri principali con cui vengono giudicati i maturandi, sono 5. A questi vengono assegnati in numero variabile, diversi descrittori, ovvero il numero del punteggio attribuibile a ciascun indicatore, la cui somma genererà il voto finale.

Maturità e scena muta, come funziona il punteggio all'orale? articolo