Francesco Bertoldi
Autore
Studentessa che ha appena firmato all'esame orale di Maturità 2024

Passate le prime due fasi dell’esame di Stato 2025, ai maturandi non resta che confrontarsi con l’ultimo step: l’esame orale di Maturità.

Per molti si tratta della prova più complicata, dato che ci si ritroverà da soli, faccia a faccia con i sette componenti della commissione d’esame. Da qui la domanda: quanto vale la firma all'orale? In altre parole, è possibile racimolare qualche punto anche solo con la presenza all’orale o è una leggenda metropolitana?

Indice

  1. Voto orale Maturità: come funziona
  2. Quanto vale la firma all'orale di Maturità

Voto orale Maturità: come funziona

Ogni prova d'esame, inclusa quella del colloquio orale, ha un valore massimo di 20 punti, contribuendo fino a 60 punti complessivi al voto finale. I crediti scolastici accumulati nel triennio finale possono aggiungere fino a 40 punti, portando il totale possibile a 100 punti. 

L'esito dell'orale dipende da una griglia di valutazione fornita dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, che aiuta la commissione a valutare oggettivamente la prova. 

Quanto vale la firma all'orale di Maturità

Contrariamente a quanto si potrebbe sperare, presentarsi all'orale di Maturità non garantisce alcun tipo di punto. La commissione può assegnare un voto che va da 0 a 20 punti, senza alcun punteggio minimo garantito solo per la presenza. La firma all'esame orale dell’esame di Stato, quindi, non offre alcun vantaggio automatico. 

Ma attenzione: per quanto in teoria sia possibile, è veramente improbabile che la commissione dia un punteggio che si avvicina allo 0.

Skuola | TV
Verifica dell’età sui siti porno al via, cosa cambia (davvero) da oggi: lo spiega il Garante per le Comunicazioni - #Sapevatelo

Dal 12 novembre 45 siti pornografici - inclusa la piattaforma Only Fans - dovranno verificare l’età degli utenti. Massimiliano Capitanio, Commissario AGCOM, spiega cosa cambia

Segui la diretta