4' di lettura 4' di lettura
orale di maturitàDalle 8.30 del 21 giugno si parte con gli esami di maturità. Il primo giorno sarà dedicato alla prova di italiano, la quale prevede la realizzazione di un tema scritto a partire da una delle 7 tracce (uguali per tutti gli indirizzi) selezionate dal Ministero e serve a valutare le competenze espressive e linguistiche degli studenti.

Leggi anche:

Il secondo giorno, il 22 giugno, invece, sarà dedicato alla prova che riguarda le discipline d’indirizzo proprie di ogni corso di studio.

Anche in questo caso le tracce saranno decise dal Ministero.
Sono previste delle sessioni suppletive per lo svolgimento per gli studenti che, a causa di motivazioni comprovate, non riusciranno a presentarsi durante le date stabilite: il 5 luglio sarà possibile sostenere la prima prova; il 6 luglio la seconda.
Le due prove sono valutate massimo 20 punti ciascuna.

La prova orale di Maturità

Nei giorni successivi alle prime due prove (solitamente dal lunedì successivo), gli studenti affronteranno il colloquio orale multidisciplinare per essere valutati in merito alle capacità di elaborare collegamenti tra le conoscenze acquisite. Inoltre, durante la prova orale, il candidato sarà tenuto a trattare tematiche di educazione civica e ad esporre un resoconto in merito all’esperienza di PCTO (percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento), soprattutto se inerente con quelle che saranno le scelte future dello studente. Come le prove scritte, anche per il colloquio orale è possibile ottenere massimo 20 punti.

Quando si svolge la prova orale di Maturità? Come si decide il calendario

Secondo l’ordinanza ministeriale del 9 marzo, che regola lo svolgimento dell’esame di Maturità, la data d’inizio della prova orale deve essere decisa dal presidente di commissione durante la riunione plenaria. Poiché ad ogni commissione sono affidate due classi, l’ordine di precedenza verrà stabilito in base a sorteggio. Gli studenti saranno tenuti a presentarsi di fronte alla commissione secondo la lettera dell'alfabeto estratta a sorte. Nel documento viene precisato che in ogni giornata non possono essere effettuati più di cinque colloqui, salvo eccezioni particolari dovute ad emergenze organizzative.
Il calendario con le date dei colloqui sarà reso noto al termine della riunione plenaria e potrà essere consultato all’interno dell’area riservata del registro elettronico; mentre per i candidati esterni verrà comunicato via e-mail.

Cosa succede su un candidato è assente?

Qualora uno studente sia impossibilitato, per motivi certificati, a svolgere il colloquio nel giorno stabilito, può sostenere la prova in un’altra data, entro quelle stabilite dal calendario deciso dalla commissione per entrambe le classi. Se, in casi eccezionali, uno studente non potesse affrontare le due prove scritte nemmeno nella sessione suppletiva o il colloquio entro il termine delle date individuate nel calendario della commissione, sarà possibile fare richiesta, entro il giorno seguente l’assenza, per un’apposita sessione d'esame straordinaria.

Chiara Galgano