
Alla fine, gli interrogativi sono quelli di sempre: come regolarsi con apparecchiature elettroniche, cibo e bevande, strumentazioni di supporto, ecc.?
- Leggi anche:
- Chi corregge la prima prova di Maturità 2023?
- Maturità 2023, tutte le informazioni aggiornate sull'esame di Stato
- Maturità 2023, come calcolare il voto a partire dal credito scolastico
- 5 punti bonus Maturità 2023: come vengono assegnati
Prima prova 2023: ammessi solo penne, vocabolario, carta d’identità
Solitamente sono le prove scritte a generare scompiglio tra i maturandi, ed è proprio sull'organizzazione di queste due giornate che i ragazzi nutrono maggiori dubbi. Qui in soccorso vengono le “istruzioni” emanate dal Ministero dell’Istruzione alla vigilia della Maturità 2023.E’ fuor di dubbio, ad esempio, che quello che serve per svolgere la prima e la seconda prova sono esclusivamente dei fogli (che non si possono portare da fuori ma che devono essere consegnati dalla commissione) e delle penne per scrivere. A cui gli studenti, solo se vogliono (ma sono fortemente invitati a farlo), possono aggiungere i materiali di supporto tradizionalmente consentiti. Per la prima prova, l’immancabile dizionario di italiano. Per quanto riguarda il dizionario dei sinonimi e contrari, non esiste normativa in merito e dipende dalle commissioni consentirlo o meno. Fondamentale, invece, sarà avere con sé un documento di identità, per le opportune procedure di identificazione, che verranno svolte in ogni prova.
Seconda prova 2023: ammessi anche manuali tecnici, calcolatrici grafiche ma senza… CAS e connessione internet
Per la seconda prova, invece, tutto dipende dall’indirizzo. Alcuni esempi? Gli studenti del liceo scientifico, per la prova di matematica, potranno usufruire di una calcolatrice (tradizionale, scientifica o grafica) tra quelle ammesse dal Ministero dell'Istruzione, che anche quest’anno ha pubblicato una nota indicante tutti i modelli ammessi. Questa lista è valida anche per tutte quelle prove di indirizzo che richiedano lo svolgimento di calcoli, come quelle di economia aziendale, meccanica, ecc.Gli studenti che invece dovranno cimentarsi con una seconda prova di lingua straniera - latino incluso - potranno portare un dizionario bilingue o monolingue. Alcune prove di indirizzo, soprattutto negli istituti tecnici e professionali, possono invece consentire l’impiego di codice civile o manuali/formulari specifici. Tutti gli altri testi scolastici, se non espressamente indicati, dovranno restare a casa.
Al liceo artistico e in alcuni istituti tecnici saranno ammesse matite, compassi, squadre e strumentazione tecnica. Mentre gli iscritti al liceo musicale dovranno tenere con sé lo strumento oggetto della seconda prova (pratica).
Smartphone e Internet banditi sempre
Al contrario, sono messi al bando tutti quei dispositivi in grado di connettersi alla rete Internet. Così, gli smartphone - "sorvegliati speciali" nell'ultimo anno scolastico - dovranno essere spenti e consegnati alla commissione prima dell’inizio delle prove. Se, infatti, si viene “beccati” a usarli durante l’esame, l’esclusione è pressoché automatica. Lo stesso vale sicuramente anche per tablet e laptop. Così come per le calcolatrici capaci di calcolo simbolico (CAS), e quelle che possono connettersi alla rete. Per la prima volta viene posto l'esplicito divieto di utilizzo degli smartwatch, tranquillamente accettati, invece, gli orologi tradizionali