
Un rapido recap: anche quest’anno gli studenti dovranno scegliere tra una delle 7 tracce proposte in sede di esame, così suddivise: 2 tracce per l’analisi del testo, 3 tracce per il testo argomentativo e 2 tracce per il tema di attualità.
Cosa portare alla prima prova di Maturità
Quest’anno si torna alla normalità dell’Esame di Stato, dopo il periodo caratterizzato dalla pandemia. Cosa si dovrà portare alla prima prova? Il Ministero dell’Istruzione e del Merito su questo punto è stato chiaro: i materiali consentiti sono, ovviamente, penne e fogli. Ma attenzione: questi ultimi non potranno essere portati da casa, ma saranno forniti agli studenti direttamente dalla commissione interna, che avrà con sé tutto il necessario. Inoltre, i maturandi potranno contare sul dizionario di italiano.Ciò che non va assolutamente dimenticato è invece il documento di identità, indispensabile per l’identificazione e per sostenere la prova.
Tutto il resto è invece messo al bando. Niente cellulari, auricolari, smartwatch, PC, tablet, libri e quaderni o altri strumenti che possono fungere da supporto durante la prova.