2 min lettura
cosa è vietato alla seconda prova di maturità 2023

Dopo l’intensa giornata di ieri, tra poco sarà il momento della seconda prova di Maturità 2023. Un appuntamento molto atteso e, soprattutto, molto temuto: si tratta infatti dello step guardato con più apprensione dagli studenti, le cui conoscenze verranno testate sulla materia caratterizzante di indirizzo.

Il protocollo da seguire durante la Maturità 2023 è piuttosto rigido. Tanto che, in alcuni casi, la violazione delle regole può portare direttamente all’esclusione dalla prova, andando quindi a inficiare l’intero Esame di Stato. In questo articolo, vediamo in particolare cosa è assolutamente vietato durante la seconda prova di Maturità 2023.

Seconda prova 2023 in diretta

Seguila con noi!

Tutte le novità LIVE

Clicca qui!

Cosa è vietato durante la seconda prova Maturità 2023

Cominciamo innanzitutto con quello che si deve portare: obbligatorio il documento di identità per il riconoscimento prima della seconda prova di Maturità 2023. Passando poi per il consentito: è possibile portare un dizionario di lingua italiana e un dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. Consentito poi l’utilizzo di calcolatrici scientifiche e/o grafiche purché non siano dotate di capacità di calcolo simbolico. In altre parole, non devono essere in grado di sviluppare i passaggi dei calcoli, o di collegarsi a internet.

Ma non dimenticare che la seconda prova verte sulla materia caratterizzante del proprio indirizzo di studio. Questo vuol dire che, al di là di queste linee guida generali, i materiali consentiti variano a seconda dell’indirizzo.

Tutto il resto è praticamente messo al bando. In particolare, è assolutamente e severamente vietato l’utilizzo di cellulari, smartphone e smartwatch di qualsiasi tipo, come anche di altri dispositivi elettronici che permettono l’accesso a internet. Vietate poi le apparecchiature a luce infrarossa e niente spazio neanche per auricolari, cuffie e cuffiette. I divieti si estendono, naturalmente, anche a manuali, quaderni, appunti, bigliettini e così via. Ammesse invece le calcolatrici scientifiche e/o grafiche, purché non siano dotate di CAS o di connessione a Internet

Il rischio, per chi venisse colto in flagrante, è molto grande: l’esclusione dalla seconda prova di Maturità 2023.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta