6' di lettura 6' di lettura
funzionamento maturità 2022La Maturità 2022 ritrova il suo impianto originale con il ritorno delle due prove scritte in aggiunta al colloquio orale. Anche quest'anno sono oltre mezzo milione gli studenti chiamati ad affrontare questo rito di passaggio della carriera scolastica.

Ma dopo anni fortemente condizionati dalla pandemia - che ha avuto pesanti ripercussioni anche sulla didattica e la vita scolastica degli studenti - la paura comincia a farsi sentire.
I disagi vissuti a causa della Dad pesano come un macigno in un esame che si annuncia tutt'altro che semplice per migliaia di studenti. Il Ministro Bianchi ha però più volte rasserenato gli animi sostenendo che l'esame è alla portata di tutti, con tracce “bellissime” e “ragionevoli”. Prendendo, quindi, per buone le sue parole, Skuola.net ha cercato di fare un sunto delle modalità dell'esame di quest'anno, nonché delle norme di sicurezza indicate dal MI e dal Ministero della Salute.

Mascherine e regole anti-Covid

Proprio in questi giorni, l'ultimo nodo relativo all'esame è stato sciolto: sarà una Maturità senza mascherine, o meglio, saranno raccomandate ma non più obbligatorie. Sentito il parere del Ministero della Salute, il MI ha poi pubblicato una nota con cui dispone la cessazione dell'obbligo e indica le misure protettive nei giorni dell'esame. Nello specifico, è raccomandato l'uso del dispositivo protezione negli spazi stretti e con molte persone.

La raccomandazione riguarda anche il distanziamento interpersonale di almeno un metro, salvo che gli ambienti della scuola non lo consentano. Non si può inoltre accedere agli edifici scolastici se si è positivi al Covid o si ha una temperatura corporea superiore a 37,5°. Infine, a prova del fatto che stiamo gradualmente tornando alla normalità, torna il pubblico all'esame orale. Durante il colloquio è ammessa infatti la presenza di accompagnatori, ma in un numero che consenta una distanza interpersonale di almeno un metro.

Funzionamento delle prove scritte

Dopo due anni di assenza, le prove scritte tornano ad intimorire i maturandi. Ecco perché una rapida sintesi delle modalità con cui gli scritti andranno in scena, può essere utile ai migliaia di studenti che navigano ancora in alto mare. L'esame inizierà con la prima prova di italiano: si tratta dell'unico scritto elaborato interamente dal MI, e sarà quindi uguale per tutti gli istituti sul territorio nazionale. Nel dettaglio, il MI ha già preparato sette tracce corrispondenti a tre diverse tipologie di compito: analisi del testo, testo argomentativo e tema d'attualità.

La seconda prova, conosciuta anche come scritto di indirizzo, almeno per quest'anno non verrà invece preparata dal MI. Saranno i docenti titolari della disciplina oggetto d'esame ad elaborare la seconda prova. Ciò significa la prova sarà comune a tutte le classi quinte dello stesso indirizzo, articolazione o opzione presenti nell’istituto, e verterà su un’unica materia caratterizzante.

Come si svolge il colloquio orale

L'irriducibile esame orale – unica prova scampata al Covid nelle scorse due edizioni - corrisponde all'ultimo step della Maturità 2022. Il colloquio si aprirà con un materiale – o un documento, un progetto, un'immagine – scelto dalla Commissione, con cui il maturando dovrà cimentarsi dando prova di saper coniugare le materie studiate nel corso dell'ultimo anno in un discorso a carattere multidisciplinare. Successivamente verrà saggiata la preparazione del candidato nell'ambito dell'insegnamento dell'Educazione Civica e si procederà poi a visionare la relazione sul PCTO (ex alternanza scuola-lavoro).

Maturità 2022: tempo di svolgimento delle prove

Le tempistiche sono senz'altro uno degli aspetti più importanti di questa Maturità. Buone notizie per gli studenti che avranno a disposizione tutto il tempo necessario per lo svolgimento di una buona prova. Lo scritto di italiano avrà una durata di 6 ore, ed è prevista la consegna anticipata purché sia passato almeno metà del tempo, quindi 3 ore.

La seconda prova invece avrà una durata compresa tra le 4 e le 6 ore, per gli istituti liceali. Eccezion fatta per i licei che prevedono attività pratiche, come l'artistico: qui la prova può svolgersi in più giorni. La seconda prova degli istituti tecnici e professionali si svolgerà in un arco di tempo compreso tra le 6 e le 8 ore. Infine, non c'è un minutaggio certo per la prova orale ma indicativamente questa dovrebbe svolgersi in un intervallo di tempo che va dai 40 ai 60 minuti.

Punteggio delle prove

Infine, in questa edizione va data massima attenzione al punteggio delle singole prove. Quest'anno le prove d'esame e i crediti scolastici avranno un peso identico sul voto finale: 50 e 50. A differenza degli anni precedenti, la prima prova avrà un valore di 15 punti, anziché 20 come era nel periodo pre-Covid. La seconda prova avrà una valenza di 10 punti mentre il colloquio orale, dai 20 punti pre-emergenziali, arriva a 25 punti: in pratica il colloquio da solo vale un quarto dell'intero esame.