6' di lettura 6' di lettura
Maturità 2023 italo calvino

La Maturità 2023 inizierà a breve e sono molti i maturandi che aspettano il loro turno per dare ufficialmente inizio agli esami. Quest’anno gli esami di Stato torneranno nella versione completa dopo la pandemia: due prove scritte nazionali e colloquio orale.

Il ripasso è ormai partito e oggi ci concentriamo su uno degli autori più noti del programma dell’ultimo anno di superiori, Italo Calvino, e scopriamo la sua vita e le opere principali.

Maturità 2023: analisi del testo su Italo Calvino

Tra gli autori più studiati del quinto anno di superiori, come già accennato, vi è sicuramente Italo Calvino, intellettuale dalla straordinaria versatilità. È considerato l’erede di una tradizione che risale a Lucrezio, Galilei e Leopardi; infatti l'autore ha sempre utilizzato la letteratura come strumento per decifrare e definire il mondo. Ma iniziamo dal ripassare le nozioni biografiche di questo grande poeta: Italo Calvino nacque a Santiago de Las Vegas a Cuba nel 1923 e si è trasferito con la famiglia a Sanremo, in Italia, a due anni. Dalla madre naturalista e dal padre agronomo apprese un profondo amore per la natura tanto da iscriversi alla facoltà di Agraria, che però ben presto lasciò per studiare Lettere, la sua grande passione. Erano gli anni dell’immediato dopoguerra e l’autore decise di conciliare le attività della Resilienza alla carriera da scrittore raccontando le sue esperienze partigiane e collaborando con la casa editrice Einaudi. È proprio in questo contesto che conosce altri due grandi intellettuali italiani Pavese e Vittorini. Italo Calvino credeva che lo scrittore non dovesse essere un “funzionario in abito grigio” o che dovesse stare appartato a tavolino: per scrivere le complessità della società bisogna immergersi tra gli individui. Dopo essersi impegnato politicamente nel Partito Comunista si trasferì a Parigi. Morì nel settembre 1985 a Siena.

Maturità 2023: Il visconte dimezzato, Italo Calvino

Questo romanzo è ambientato in Liguria a metà Settecento, e presenta come tema centrale il problema dell'uomo contemporaneo, o meglio, dell'intellettuale, per essere più precisi, dimezzato, cioè diviso a metà. Proprio a tal fine il protagonista è stato dimezzato da una palla di cannone secondo la linea di frattura tra bene e male, costruendo una metafora su tutta la storia, che va a simboleggiare il bene e il male, l'incompletezza dell'uomo e i possibili stati d'animo dell'uomo. È quindi possibile definire questo romanzo un libro filosofico.

Maturità 2023: Il cavaliere inesistente, Italo Calvino

I protagonisti di questo romanzo sono due paladini di Carlo Magno: l'eponimo cavaliere inesistente, di nome Agilulfo, egli è di fatto una lucida armatura vuota, e un giovane inesperto e appassionato, Rambaldo. Quest'ultimo, arrivato al campo dei paladini all'inizio del romanzo, vuole vendicare la morte di suo padre, causata dall'argalif Isoarre. Mentre Agilulfo combatte per dovere, convinto della sua fede, e con un valore che è ammirato da tutti i paladini. Tuttavia proprio a causa del suo senso del dovere, della tanta precisione nel controllare l'andamento delle mansioni degli altri e i propri compiti, in poco tempo si guadagna le antipatie dei commilitoni. Nello spostamento che compie Carlo Magno con i suoi paladini per scontrarsi con i nemici, incontrano un vagabondo che verrà assegnato come scudiero proprio ad Agilulfo per ordine di Carlo Magno, e da qui iniziano le varie peripezie dei cavalieri.

Maturità 2023: Il sentiero dei nidi di ragno, Italo Calvino

Questo è il suo primo romanzo, ambientato in Liguria all'epoca della seconda guerra mondiale e della Resistenza partigiana, e racconta la storia di Pin, un ragazzino che capita per caso in un gruppo di partigiani durante la Resistenza. Il ragazzo vive con aggressività e ingenuità le esperienze come testimone di una vita difficile e spesso ingiusta, caratterizzata da tradimenti, e voltafaccia tipici del periodo bellico in cui il romanzo è immerso.

Maturità 2023: Italo Calvino, Il barone rampante

Il romanzo racconta la storia di Cosimo Piovasco, il barone di Rondò, che decide arrampicarsi su un albero e non scendere più per rancore contro la famiglia e la società. Trascorre tutta la sua vita peregrinando da un ramo all’altro e seguendo la vita degli uomini da una prospettiva tutta sua. Ormai vecchio e in fin di vita si attacca alla fune dell’àncora di una mongolfiera e scompare nel cielo. Come il pirata di José de Espronceda, anche il barone rifiuta le imposizioni della società e preferisce vivere in armonia con la natura.

Maturità 2023: Italo Calvino, Marcovaldo

Il protagonista di questo romanzo rappresenta l’allegoria della disumanizzazione della società del consumismo. Infatti Marcovaldo si trasferisce dalla campagna in una grande città industrializzata con la moglie Domitilla e i tre figli. Marcovaldo vive con infelicità la vita automatizzata della città e sogna di tornare a contatto con la natura nella dimensione contadina delle sue origini.