4' di lettura 4' di lettura
Maturità 2022Notizia delle ultime ore è il parere negativo che il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione ha emesso riguardo la bozza dell'ordinanza sugli esami di Stato presentata dal ministro Bianchi all'incirca una settimana fa.
Il ministero dell'Istruzione ha proposto una formula che prevede il ritorno del tema di italiano (prima prova) e dello scritto di indirizzo (seconda prova) oltre al colloquio orale. Formula che non ha mancato di scatenare le proteste degli studenti che, tra scioperi e cortei, sostengono di essere stati troppo penalizzati negli ultimi anni di pandemia per poter affrontare un esame del genere.

Quasi a sorpresa, la posizione dei membri del CSPI non è lontana da quella degli studenti: secondo loro questa impalcatura non funziona. In particolare per quanto riguarda la reintroduzione della seconda prova, seppure il ministro l'abbia immaginata diversa da come la ricordiamo nel periodo pre-pandemia. Le tracce, infatti, non sarebbero decise su base nazionale ma elaborate dalla commissione interna, scuola per scuola.
Per il CSPI, però, non basta: ok il tema di italiano, ma la seconda prova sarebbe da eliminare. E ora, che succede?

Maturità 2022, il parere del CSPI non è vincolante

In realtà, il parere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, pur essendo obbligatorio negli step che portano alla pubblicazione dell'ordinanza, non è tuttavia vincolante. Questo vuol dire che il ministro, prendendo atto delle modifiche proposte dal CSPI, e consapevole del loro peso politico, può tuttavia decidere di tirare dritto per la sua strada. E per quanto riguarda il ripristino della seconda prova, pur con le dovute modifiche, sembra infatti deciso non indietreggiare.

Maturità 2022, ministro potrebbe cambiare l'ordinanza?

Anche nel recentissimo incontro con le Consulte studentesche, Bianchi avrebbe ribadito l'intenzione di non voler cambiare l'assetto dell'esame pensato per il 2022, ovvero con due prove scritte e un colloquio orale. Una fermezza che ha portato le associazioni studentesche sul piede di guerra, tanto che venerdì prossimo, 11 febbraio, sono previsti nuovi scioperi e cortei in tutta Italia.
Pur mantenendo il punto sulla seconda prova, tuttavia, il ministro ha mostrato aperture sulla proposta, emersa durante l'incontro con le Consulte, che vorrebbe dare maggiore risalto in termini di punteggio al percorso scolastico. Su questo, come espresso durante un'intervista a Radio24, starebbe "ragionando".

Maturità 2022, quando potrebbe uscire l'ordinanza

In conclusione, se il ministro Bianchi ha intenzione di effettuare modifiche sulla bozza di ordinanza dopo il parere del CSPI e l'incontro con gli studenti, queste non riguarderanno tanto le prove e la loro struttura quanto piuttosto il loro valore in relazione al voto finale. A oggi, ricordiamo, le intenzioni del ministero sono quelle di dare alle prove d'esame un peso di 20 punti l'una, e contare per il triennio un massimo di 40 punti. Ma alla luce delle nuove dichiarazioni, questa distribuzione potrebbe cambiare a vantaggio della media scolastica degli ultimi anni. Modifica che, se dovesse avvenire, ovviamente allungherebbe i tempi per l'uscita dell'ordinanza tanto attesa dagli studenti. Ordinanza che, una volta pubblicata, metterebbe un punto sulla questione esami di Stato, definendo una volta per tutte la loro forma.