
Anche se sembra ancora lontana, non sono poi così tanti i mesi che ci separano dall’inizio della Maturità 2022. Ma le notizie in merito alla struttura dell’esame che i ragazzi dovranno affrontare a giugno sono ancora poche e confuse e soprattutto non vi è nulla di ufficiale pubblicato dal Ministero dell’Istruzione.
Infatti attualmente il governo e il Parlamento sono con il fiato sospeso in attesa dell’elezione del Presidente della Repubblica, le cui votazioni sono iniziate proprio questa settimana, e stanno andando avanti in queste ore. Dunque l’attenzione è ora rivolta alla rosa dei candidati proposti dai partiti per ricoprire la prima carica dello Stato, e sembra non vi sia spazio per nient’altro, neanche per spiegare a studenti e docenti come sarà la Maturità 2022.
- Leggi anche:
- Maturità 2022, se cambia il ministro nessuna ripercussione sull'esame: ecco perché
- Maturità 2022, quando arriveranno notizie ufficiali?
- Maturità 2022, torna lo scritto? La conferma entro gennaio
Ordinanza Maturità 2022: quando potrebbe essere pubblicata?
Solitamente gennaio è da sempre il mese preposto all’uscita dell’ordinanza di Maturità dell’anno scolastico in corso, nonché alla pubblicazione delle materie che saranno oggetto d’esame.Quest’anno invece sembra fare eccezione, soprattutto a causa dell’elezione del Presidente della Repubblica, che in queste settimane ha monopolizzato l’attenzione della vita politica del Paese. Quindi quando dovremmo aspettarci novità sull’esame di Stato?
In teoria l’ordinanza dovrebbe essere già pronta per la pubblicazione, sarebbe solo in attesa del via libera ufficiale, che quindi potrebbe avvenire a ore. Dunque, è molto probabile che prima della metà di febbraio i maturandi possano già avere informazioni su come andrà il loro esame quest’anno.
Maturità 2022: le parole di Bianchi sull’esame
Una delle ultime dichiarazioni pronunciate dal Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, alla trasmissione di Rai3, Che Tempo Che Fa, era volta a rassicurare i maturandi sull’esame che dovranno sostenere: “Ci saranno verifiche di quello che hanno fatto i ragazzi. La valutazione è importante in un percorso, ma non sarà né di carattere aggressivo né altro, sarà una valutazione serena come la nostra scuola ha sempre fatto.”Il Ministro aveva poi fatto intendere che l’ordinanza sarebbe arrivata prima della fine di gennaio. Ma l’elezione del Presidente della Repubblica potrebbe aver scombinato i piani del Ministro, costringendo il MI a rimandarne la pubblicazione.
La Maturità 2022 potrebbe cambiare struttura dopo l’elezione del Presidente della Repubblica?
Nonostante dal Ministero dell’Istruzione arrivano conferme sull’ordinanza di Maturità 2022 che sarebbe pronta ormai alla pubblicazione, in molti si chiedono se l’elezione del Presidente della Repubblica possa - in qualche modo - far cambiare l’intero esame di Stato.Infatti ancora oggi nei corridoi di Palazzo Chigi echeggia il nome di Mario Draghi, l’attuale leader del Governo, come possibile nuovo inquilino del Quirinale. Se questa ipotesi dovesse avverarsi, il nostro attuale Primo Ministro, dovrebbe lasciare la poltrona che attualmente occupa per salire dal Colle, il che porterebbe quindi a una crisi di governo.
Lo scenario di questa possibile nuova crisi, alla quale seguirebbe una nuova composizione dell’intera squadra di governo, compreso il Premier e quindi anche il Ministro dell’Istruzione, potrebbe quindi mettere in bilico l’uscita della nuova ordinanza sulla Maturità 2022?
La risposta più plausibile a questo quesito è un “No”; come già accennato, una bozza dell'ordinanza sugli Esami di Stato 2022 è già stata definita ed è pronta per essere firmata. Dunque è impensabile che, anche se il governo dovesse cambiare, una volta inserito a Viale Trastevere un nuovo Ministro, questo possa decidere di buttare via mesi e mesi di lavoro della precedente amministrazione per riscrivere da zero un’ordinanza tanto importante con il rischio di consegnarla in ritardo a studenti e docenti.
Assai più probabile è che l’ordinanza sia in dirittura di pubblicazione da qui a massimo qualche settimana, così da permettere alle scuole di iniziare il lavoro di preparazione agli esami di Stato 2022.