4' di lettura 4' di lettura
Maturità 2021, l'elaborato è obbligatorio?

Manca sempre meno all’inizio della Maturità 2021 e come risaputo, l’emergenza sanitaria da Covid-19 ha portato il Ministero dell’Istruzione a fare delle modifiche alla struttura dell’esame di Stato.

Non ci saranno neanche quest’anno le prove scritte e l’esame verterà su un unico colloquio orale, modellato in quattro fasi differenti e della durata di circa 60 minuti. Uno dei momenti del maxi orale prevede la presentazione di un elaborato a partire dalle materie di indirizzo. È obbligatorio presentarlo? Facciamo un po’ di chiarezza.

Guarda anche

Maturità 2021: colloquio orale e presentazione dell’elaborato

L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha portato inesorabili cambiamenti anche alla struttura dell’esame di Maturità, come accaduto lo scorso anno. I maturandi non dovranno dunque sostenere alcuna prova scritta e dovranno concentrarsi solo sul colloquio orale della durata di circa un’ora. Per compensare le prove scritte annullate il Ministero ha deciso di strutturare il colloquio in quattro momenti ben definiti. Vediamo quali.

  • Esposizione di un elaborato scritto sulle materie di indirizzo: si tratta di un lavoro, concordato con i rispettivi docenti, che i candidati devono consegnare in forma scritta alla commissione entro il 31 maggio e poi esporre oralmente in sede di esame.
  • Analisi del testo: ai candidati viene richiesta l’analisi di un brano inserito nel programma di italiano del quinto anno.
  • Percorso interdisciplinare: il terzo momento è costituito dalla somministrazione da parte della commissione di materiale di varia natura da cui il candidato deve cogliere il filo conduttore tra le varie discipline e presentare un discorso interdisciplinare ben strutturato e coerente con il tema di fondo.
  • Illustrazione del percorso di PCTO (ex alternanza scuola-lavoro): il candidato deve esporre la propria esperienza di PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) con l’ausilio di una presentazione multimediale o di una relazione scritta, nella quale si evidenzia l’aspetto formativo dell’esperienza.

Guarda il video sull'esame di maturità 2021

Maturità 2021: è obbligatorio presentare l’elaborato?

L’ordinanza ministeriale del 3 marzo 2021 che disciplina il nuovo esame di Maturità ha anche spiegato cosa succede se uno studente non presenta l’elaborato. Si rischia la non ammissione all’esame e dunque la bocciatura? Non proprio. L’articolo 18 dell’ordinanza dice quanto segue: “Nell’eventualità che il candidato non provveda alla trasmissione dell’elaborato, la discussione si svolge comunque in relazione all’argomento assegnato, e della mancata trasmissione si tiene conto in sede di valutazione della prova d’esame”. In altre parole, lo studente pur non inviando l'elaborato alla commissione d'esame entro la data stabilita, dovrà comunque esporre le sue argomentazioni a partire dal tema esplicitato dai docenti delle materie di indirizzo. Sarà dunque ammesso all'esame ma la commissione terrà sicuramente conto della mancata trasmissione dell'elaborato durante la valutazione.