
A mano a mano che il tempo passa, sempre meno i giorni ci dividono dall’inizio della Maturità 2024, fissato per il 19 giugno 2024. Gli scrutini finali sembrano ancora lontani, ma moltissimi maturandi stanno già provando a cercare di capire con quale voto potrebbero uscire dalla scuola superiore.
Tutti questi calcoli si basano inevitabilmente sui crediti scolastici accumulati negli ultimi tre anni a cui si somma il punteggio raggiungibile attraverso le due prove scritte e l'orale. Ma qualche studente potrebbe essere disorientato di fronte alle tabelle dei crediti scolastici. Ecco perché noi di Skuola.net vogliamo aiutare i maturandi a capire i punteggi previsti dal Ministero.
-
Leggi anche:
- Prima prova Maturità 2024, come funziona: le risposte alle domande frequenti
- Seconda Prova Maturità 2024: come funzionerà? Le risposte alle domande frequenti
- Esame orale Maturità: domande, struttura, date e voto
Quanto valgono le prove di Maturità 2024
Quest’anno l’esame di Maturità è molto simile a quello dell'anno scorso, con un assetto cioè precedente il periodo pandemico. Questo vale anche per quanto riguarda il voto, così suddiviso: i crediti scolastici accumulati dagli studenti varranno al massimo 40 punti, mentre due prove scritte e la prova orale varranno massimo 20 punti ciascuna, per un totale di 60 punti. Vediamo quindi ora nel dettaglio il capitolo legato ai crediti della Maturità 2024, in modo da poter capire meglio come calcolare e con quale punteggio ogni maturando può uscire dalle superiori.
I crediti della Maturità 2024: come funzionano?
Con la modifica relativa all’esame di Stato, risalente al 2019, si era decretato che i crediti che gli studenti maturavano nel corso degli ultimi tre anni di superiori sarebbero valsi in sede d’esame un massimo di 40 dei 100 punti totali dell’esame. Quest’anno, come abbiamo detto, l'esame di Maturità riprende l'esame del 2023, che a sua volta riprendeva quasi interamente le direttive in vigore prima della pandemia. E questo discorso vale anche per i crediti scolastici, che appunto saranno massimo 40. Vediamo qui di seguito le tabelle per la riconversione dei crediti già accumulati dai maturandi, in modo che il totale ottenibile potesse essere più alto. Vediamo nello specifico la composizione di queste tabelle:
Credito assegnato al termine della classe terza
- Media dei voti uguale a 6: credito conseguito: 7-8
- Media dei voti maggiore di 6 e inferiore o uguale a 7: credito conseguito: 8-9
- Media dei voti maggiore di 7 e inferiore o uguale a 8: credito conseguito: 9-10
- Media dei voti maggiore di 8 e inferiore o uguale a 9: credito conseguito: 10-11
- Media dei voti maggiore di 9 e inferiore o uguale a 10: credito conseguito: 11-12
Credito assegnato al termine della classe quarta
- Media dei voti uguale a 6: credito conseguito: 8-9
- Media dei voti maggiore di 6 e inferiore o uguale a 7: credito conseguito: 9-10
- Media dei voti maggiore di 7 e inferiore o uguale a 8: credito conseguito: 10-11
- Media dei voti maggiore di 8 e inferiore o uguale a 9: credito conseguito: 11-12
- Media dei voti maggiore di 9 e inferiore o uguale a 10: credito conseguito: 12-13
Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato 2024
- Media dei voti inferiore a 6: credito conseguito: 7-8
- Media dei voti uguale a 6: credito attribuito: 9-10
- Media dei voti maggiore di 6 e inferiore o uguale a 7: credito attribuito: 10-11
- Media dei voti maggiore di 7 e inferiore o uguale a 8: credito attribuito: 11-12
- Media dei voti maggiore di 8 e inferiore o uguale a 9: credito attribuito: 13-14
- Media dei voti maggiore di 9 e inferiore o uguale a 10: credito attribuito: 14-15
Come uscire con 60 alla Maturità 2024
Dunque, secondo le tabelle di crediti, in questa Maturità 2024, per ottenere il punteggio minimo che basta per essere promossi, ovvero 60 su 100, non basterà avere una media alta nell’ultimo triennio di superiori. Come abbiamo visto, infatti, il massimo di crediti ottenibili al di fuori delle prove è di 40 punti, i quali non sono sufficienti alla promozione. Per assicurarsi di arrivare al diploma, sarà quindi indispensabile racimolare punti durante gli scritti e l'orale raggiungendo così il 60.Ma facciamo qualche ipotesi. Stando alle tabelle, il minimo con il quale un candidato può sedersi davanti alla commissione è un bottino pari a 22 crediti. Certo, sono pochi, tuttavia non è impossibile da questa situazione poter puntare a raccogliere 38 punti punti su 60 per poter raggiungere il tanto agognato 60. Quindi anche un esame non perfetto, partendo dal peggior credito possibile, potrebbe trasformarsi in una promozione. Va da sé che più si sale nelle fasce di credito, più sarà facile superare la soglia del 60, arrivando quindi alla promozione “sicura”.