
La Maturità 2021 si avvicina sempre più inesorabile, per fortuna però sono arrivare le informazioni dal Ministero dell’Istruzione. Infatti a marzo è stata pubblicata l’ordinanza volta a regolare l’esame di Stato 2021, sciogliendo i dubbi e quesiti che i maturandi 2021 si stanno ponendo da mesi, come ad esempio quello legato all’ammissione d’esame.
Leggi anche:
- Quanto dura l'esame di maturità 2021?
- Maturità 2021, commissari interni e presidente esterno: quando escono i nomi
- Elaborato maturità 2021, cosa succede se non lo invii entro il 31 maggio?
- Maturità 2021, l'argomento dell'elaborato può essere lo stesso per tutta la classe?
Ordinanza Maturità 2021: come funzionerà l’ammissione?
L’ordinanza di Maturità 2021 ha chiarito ciò che dovremmo aspettarci sulla Maturità 2021: l’esame sarà molto simile alla Maturità 2020. Dunque i maturandi 2021 non dovranno affrontare prove scritte, ma solamente un’unica prova: il maxi-orale di Maturità 2021, al cui interno giocherà un ruolo fondamentale il famoso elaborato sulle materie di indirizzo. Tuttavia qualche elemento di discontinuità rispetto all’anno scorso ci sarà, soprattutto in merito alle ammissioni all’esame: come funzionerà quest’anno?
Maturità 2021: l’ammissione all’esame non è automatica
Il Ministero dell’Istruzione, tra le varie informazioni che ha fornito a maturandi e docenti, ha voluto sottolineare il capitolo ammissione. Infatti, se lo scorso anno la ministra Azzolina aveva predisposto l’ammissione “automatica” all’esame di Stato di tutti coloro che frequentavano l’ultimo anno di superiori, quest’anno non sarà più così. Il MI ha tenuto ad affermare la discontinuità di questo particolare aspetto rispetto allo scorso anno, facendo sapere che l'ammissione sarà disposta in sede di scrutinio finale, dal consiglio di classe.Dunque la decisione finale in merito all’ammissione di ciascun candidato sarà in mano solamente al consiglio di classe, che avrà di nuovo il compito di valutare ogni studente e di decretare chi sarà idoneo ad affrontare la Maturità 2021.
Invalsi e PCTO non saranno requisito d'esame
La partecipazione alle prove nazionali Invalsi, che comunque si stanno svolgendo dal 1 marzo, non sarà requisito di accesso. Non rappresenta requisito di accesso neanche raggiungere il monte orario previsto per i PCTO, i Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento.
Ammissione alla maturità 2021 e frequenza
Il MI comunica anche che riguardo al requisito della frequenza delle lezioni, previsto per i tre quarti dell’orario individuale, saranno possibili deroghe qualora eventualmente previste dalle singole istituzioni scolastiche.
Scopri tutte le novità riguardanti la Maturità 2021 guardando questo video!