3' di lettura 3' di lettura
Maxi orale 2020 con mascherine e guanti

Il maxi orale è confermato come unica prova di Maturità 2020 e sembra che il ministero sia sempre più orientato a svolgerlo in presenza negli istituti scolastici. In attesa del 17 giugno, giorno di inizio degli Esami di Stato, il MI sta quindi lavorando a un'ordinanza sulle modalità di organizzazione della prova a scuola, da un punto di vista sia didattico sia pratico, mirate a garantire il rispetto delle misure di sicurezza vigenti degli studenti e dei docenti.

Maxi orale maturità in presenza, ci vorrà la mascherina?

Se la Maturità 2020 sarà svolta all’interno degli edifici scolastici, di sicuro, il distanziamento sociale fra i membri della commissione e gli studenti dovrà essere rigorosamente mantenuto e rispettato. Tuttavia, ha recentemente affermato la ministra Azzolina a Rai News, non sarà obbligatoria la mascherina, qualora si rispettino le distanze: "Se lo studente sta ad una distanza di 4-5 metri dagli insegnanti della commissione non credo sia un obbligo indossare la mascherina, diversamente se la distanza fosse minore. Scriveremo un protocollo i sicurezza con le parti sociali. Penso che il modello che si sta usando alla Camera, è ottimo e lo proporremo: lì si usa un distanziamento di almeno 1 metro".

Guarda anche:

Maxi orale maturità 2020, interrogati 5 studenti al giorno

In ogni caso, sarà vietato qualsiasi tipo di assembramento dentro e fuori le scuole. Per questo, probabilmente la media degli studenti esaminati al giorno sarà di circa 5 al massimo, come confermato recentemente dalla ministra Azzolina. Ogni colloquio potrebbe durare anche un'ora.
Per quel che riguarda il “pubblico”, ovvero familiari e amici del candidato che solitamente assistono alla prova orale, considerata l’emergenza sanitaria, non sappiamo ancora se sarà concessa la possibilità di assistere al colloquio.

Maturità 2020: come cambia la valutazione

La valutazione del maxi-orale avrà un peso diverso rispetto agli anni scorsi proprio a causa dello stravolgimento dell’assetto tradizionale della didattica.
Per la formulazione del voto finale infatti la prova di Esame si attesterà a 40 punti, mentre il peso restante del giudizio finale sarebbe occupato dalla valutazione complessiva della carriera dello studente durante i cinque anni del percorso di studi superiore, arrivando fino a 60 punti.