
Quest’anno la Maturità Venti Venti sarà completamente diversa dalle altre: l’emergenza sanitaria da Covid-19 ha messo a dura prova tutte le scuole d’Italia che sono prontamente passate al digitale. In questi giorni i maturandi si stanno preparando per l’unica prova in presenza prevista: il maxi orale! Ma in cosa consisterà? E soprattutto, quali sono gli indicatori della griglia di valutazione? Date le incertezze e la confusione generale, ecco una guida con tutto quello che c’è da sapere per arrivare pronti e informati!
Guarda anche
- Maturità 2020: cosa succede se manca il commissario
- Maturità 2020, i podcast su Spotify per prepararsi al maxi orale
- Maturità 2020: elaborato sulle materie d'indirizzo e tesina, qual è la differenza?
Maturità 2020: i momenti dell’orale
Manca sempre meno per l’inizio ufficiale della Maturità 2020 e il Ministero dell’Istruzione ha diffuso con l’ordinanza ministeriale del 16 maggio tutte le informazioni circa il nuovo e speciale maxi-orale. La commissione sarà composta da sei membri interni e un presidente esterno, si incomincerà dalla lettera estratta ma saranno convocati massimo cinque maturandi al giorno. Ma in quanti momenti è suddiviso l’orale? Se non li ricordi o fai ancora un po’ di confusione eccoli qui:
Maturità 2020: la griglia di valutazione dell'orale
Come già sappiamo il punteggio dell’unica orale potrà arrivare a un massimo 40 punti perché i restanti 60 derivano dai crediti del triennio. Il MI ha elaborato una griglia di valutazione con cinque indicatori, eccoli qui:
linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera. Da 1 a 5 punti.
Fonte: Ministero dell'Istruzione