
Il colloquio orale in presenza previsto per la maturità 2021 è sempre più vicino. Dal 16 giugno circa 500mila studenti torneranno tra i banchi di scuola per sostenere l’unica prova dell’Esame di Stato in gruppi di cinque al giorno.
Se hai ancora dubbi sulla struttura dell’esame o su come fare collegamenti per il terzo momento del colloquio e vuoi rinfrescarti un po’ le idee, ecco una guida pensata proprio per te!
- Leggi anche:
- Quando si estrae la lettera dell'esame di maturità?
- Maxi orale maturità 2021: i 5 consigli definitivi per non temerlo
- Maturità 2021: cosa ripassare per il maxi orale?
Orale Maturità 2021: la struttura del colloquio
L’anno scolastico sta finendo e tra un bilancio sulla didattica a distanza e un respiro di sollievo per la fine della didattica è arrivato anche il momento di preparare gli ultimi argomenti per il colloquio orale. Il Ministero dell’Istruzione ha diffuso con l’ordinanza ministeriale tutte le informazioni circa il nuovo e speciale maxi-orale e, come già saprai, la commissione sarà composta da sei membri interni e un presidente esterno e si incomincerà dalla lettera estratta. I momenti del colloquio, invece, saranno quattro. Eccoli qui:
Trasversalmente alle 4 fasi è previsto l’accertamento delle conoscenze e delle competenze maturate dagli studenti circa la materia di Educazione Civica.
Maturità 2021: come creare collegamenti dal materiale scelto
Il terzo momento del colloquio orale prevede una discussione multidisciplinare e consente allo studente di dimostrare non solo di aver acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline ma anche di saperle collegare tra loro. Altro punto importante della discussione presente nella griglia della valutazione sarà proprio la capacità di argomentare in maniera critica e personale i materiali proposti della commissione. Se hai ancora un po’ di confusione e non sai proprio da dove partire per prepararti per questo terzo momento del colloquio, ecco dei consigli per trovare i collegamenti giusti!
1. Criterio cronologico: può essere utilizzato per i collegamenti di materie come storia, letteratura, filosofia e consiste nell’individuare un autore, evento o corrente intellettuale che ha caratterizzato un determinato periodo storico.
2. Criterio logico: se il tema scelto te lo permette, cerca sfumature di significato e sinonimi, o anche contrari, del termine che esprime l’oggetto del materiale, così trovare collegamenti tra le materie sarà più semplice.