5' di lettura 5' di lettura
maturità 2021

Il colloquio orale in presenza previsto per la maturità 2021 è sempre più vicino. Dal 16 giugno circa 500mila studenti torneranno tra i banchi di scuola per sostenere l’unica prova dell’Esame di Stato in gruppi di cinque al giorno.

Se hai ancora dubbi sulla struttura dell’esame o su come fare collegamenti per il terzo momento del colloquio e vuoi rinfrescarti un po’ le idee, ecco una guida pensata proprio per te!

Orale Maturità 2021: la struttura del colloquio

L’anno scolastico sta finendo e tra un bilancio sulla didattica a distanza e un respiro di sollievo per la fine della didattica è arrivato anche il momento di preparare gli ultimi argomenti per il colloquio orale. Il Ministero dell’Istruzione ha diffuso con l’ordinanza ministeriale tutte le informazioni circa il nuovo e speciale maxi-orale e, come già saprai, la commissione sarà composta da sei membri interni e un presidente esterno e si incomincerà dalla lettera estratta. I momenti del colloquio, invece, saranno quattro. Eccoli qui:

  • Discussione di un elaborato su un argomento assegnato dal consiglio di classe: il colloquio orale inizierà con la discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo, con eventuali collegamenti ad altre materie e riferimenti a PCTO.
  • Discussione di un testo di letteratura italiana: il secondo momento dell’orale prevede la discussione e l’analisi di un breve testo già oggetto di studio in letteratura italiana durante il quinto anno e già inserito nel documento del consiglio di classe.
  • Discussione multidisciplinare: il terzo momento prevede l’analisi del materiale scelto dalla commissione a carattere multidisciplinare.
  • Esperienza PCTO: in questa quarta parte gli studenti devono esporre, mediante una breve relazione, l’esperienza di PCTO svolta nel corso del triennio, qualora non sia già stata presentata nell'elaborato.
  • Trasversalmente alle 4 fasi è previsto l’accertamento delle conoscenze e delle competenze maturate dagli studenti circa la materia di Educazione Civica.

    Maturità 2021: come creare collegamenti dal materiale scelto

    Il terzo momento del colloquio orale prevede una discussione multidisciplinare e consente allo studente di dimostrare non solo di aver acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline ma anche di saperle collegare tra loro. Altro punto importante della discussione presente nella griglia della valutazione sarà proprio la capacità di argomentare in maniera critica e personale i materiali proposti della commissione. Se hai ancora un po’ di confusione e non sai proprio da dove partire per prepararti per questo terzo momento del colloquio, ecco dei consigli per trovare i collegamenti giusti!

  • Pensa positivo e concentrati: una volta visto il materiale proposto dalla commissione devi riuscire a capire il significato e definire il punto di vista o l’aspetto particolare che vuoi analizzare. Questo processo non dura sicuramente pochi secondi: prenditi tutto il tempo necessario per strutturare mentalmente i collegamenti e iniziare a parlare.
  • Non puoi ricordare tutto: se ti capita una poesia di Giacomo Leopardi e non la ricordi puoi comunque cercare di partire dall’autore e dal suo pensiero per parlare del periodo storico e creare parallelismi con altre letterature studiate.
  • Scegli un giusto criterio: come ti stavamo già anticipando qui, per le materie con le quali hai maggiori difficoltà per i collegamenti puoi procedere per metodi. Cosa significa? Si tratta di due criteri, il primo cronologico e il secondo logico, attraverso il quale creare l’intera discussione. Eccoli nello specifico:
    1. Criterio cronologico: può essere utilizzato per i collegamenti di materie come storia, letteratura, filosofia e consiste nell’individuare un autore, evento o corrente intellettuale che ha caratterizzato un determinato periodo storico.
    2. Criterio logico: se il tema scelto te lo permette, cerca sfumature di significato e sinonimi, o anche contrari, del termine che esprime l’oggetto del materiale, così trovare collegamenti tra le materie sarà più semplice.
  • Esprimiti senza preoccupazione: se credi di poter fare diversi collegamenti per la stessa materia, sentiti libero di farlo! La commissione apprezzerà la tua capacità di trovare analogie e differenze nei pensieri di autori diversi o in concetti sviluppati in epoche storiche diverse.