
La maturità è iniziata e quest'anno a farla da protagonista è il colloquio orale diviso in cinque parti. La discussione multidisciplinare fa parte del terzo momento della prova e prevede l’analisi del materiale scelto dalla commissione a carattere multidisciplinare.
Il candidato dovrà dimostrare la capacità di argomentare in maniera critica e personale i materiali proposti della commissione. E se uscisse la tematica dello spazio, quelli potrebbero essere i collegamenti?
-
Guarda anche:
- Come sarà la maturità 2020? Azzolina risponde alle domande frequenti su Google
- Maturità 2020 orale, analisi del testo su Montale: come si fa, poesie ed esempi
- Cittadinanza e costituzione Maturità 2020, cosa studiare per essere preparati
- 100 e lode maturità 2020: come funziona la lode e cosa cambia quest'anno
Maturità 2020, orale: collegamenti sullo spazio e la letteratura italiana
I maturandi dovranno dimostrare di saper collegare un argomento a più materie. Bisognerà essere originali e non è semplice. Con la letteratura italiana si potranno fare collegamenti con Italo Calvino con la luna che riveste un ruolo centrale in molte sue opere. Come dimenticare poi anche Giacomo Leopardi che scrisse la famosissima lirica "Alla luna". Collegamenti anche con Luigi Pirandello e Giovanni Pascoli.
Maturità 2020, orale: collegamenti tra spazio e fisica
Con la fisica, poi, diventa tutto più semplice: la relatività con Isaac Newton e soprattutto Albert Einstein (la sua teoria compie quest'anno 105 anni!) o le opere di Stephan Hawking soprattutto su quelle del Big Bang.
Maturità 2020, orale: collegamenti tra spazio e filosofia
Anche con la filosofia si possono fare diversi collegamenti: ad esempio con Helmholtz e il rifiuto della concezione kantiana della geometria alla luce delle geometrie non euclidee; o ancora con Bergson e il problema del tempo nel modello fisico matematico assunto dal positivismo e il concetto di evoluzione.