5' di lettura 5' di lettura
collegamenti maturità

Al di là del tema, quello che rende davvero originale e ben fatto un discorso multidisciplinare per l’esame di maturità 2023, sono i collegamenti alle varie materie a partire da un dato materiale. Come ben sapete, la riforma della maturità ha portato all'orale i famosi "materiali" selezionati dalla commissione a partire dai quali lo studente deve far partire un percorso che tocchi più materie possibili.

Ecco una guida per trovare i collegamenti giusti per il vostro orale maturità 2023.

Orale maturità 2023: come trovare i collegamenti tra le materie maturità

È possibile che davanti al materiale che troverete al vostro orale di maturità vi sentiate per un momento spiazzati. Non vi preoccupate: è normalissimo. Dovrete saper gestire l'effetto sorpresa, cercando qualsiasi spunto possibile per parlare di ciò che conoscete bene e fare collegamenti con l'argomento che avete trovato. Non importa se non conoscete bene ciò che trovate (probabilmente succederà a gran parte di voi), è possibile che la commissione inserisca qualcosa che avete studiato a menadito (anche se sarà comunque tra le cose svolte in classe durante l'anno, quindi state tranquilli). Allo stesso tempo, non sarà neanche qualcosa troppo lontano dalla vostra portata. Siate sicuri che ciò che sarà davvero importante è dimostrare di saper districarvi da questa situazione e indirizzarla verso ciò di cui sapete parlare con scioltezza.

Prima di tutto mantenete la calma e, se possibile anche il buonumore, niente è perduto. Ricordate, poi, che anche se è vero che quante più materie riuscirete a coinvolgere nei vostri collegamenti, tanto più si ridurrà il rischio di domande inaspettate al colloquio, è altrettanto vero che non è necessario coinvolgere tutte le materie. Evitate le forzature, meglio pochi collegamenti ma fatti bene, la Commissione d’esame lo apprezzerà.

Collegamenti materie maturità 2023: consigli per il discorso multidisciplinare

  • Idee chiare
  • Individuate il significato del materiale e il punto di vista dal quale volete partire e, se è di ampio respiro, definite l’aspetto particolare che volete analizzare. Se non riconoscete lo spunto o avete un vuoto di memoria, prendete il vostro tempo e poi iniziate a parlare di ciò che vi viene in mente riferito a quello che vedete. L'importante è non fare scena muta!
    Per esempio, se vi capita un quadro di Van Gogh che non avete studiato, ma conoscete bene l'artista e la sua vita, potete partire dal quadro per parlare del grande Vincent e fare correlazioni con il periodo storico, la corrente artistica, la Parigi di fine '800, l'amicizia tra il grande artista e Gauguin (ed ecco che siamo arrivati ad analizzare il tema dell'amicizia nell'arte e magari anche nella letteratura).
  • Partire dall'essenziale
  • Iniziate a trovare i vari collegamenti partendo dalle materie fondamentali del vostro indirizzo di studio o comunque da quelle che permettono uno spontaneo aggancio al materiale che avete trovato. Se il materiale coinvolge anche una vostra passione o hobby, parlatene. Farà sicuramente una buona impressione sulla commissione.
    (ad esempio, se trovate una foto che raffigura le manifestazioni giovanili degli anni '60-'70, e la vostra passione è la musica, potete fare una bella digressione sul ruolo dei musicisti dell'epoca e il loro impegno sulle tematiche sociali, o anche del loro stile di vita e la loro influenza sui giovani).
  • Il giusto metodo per trovare i collegamenti
  • Per le materie con le quali avete maggiori difficoltà per i collegamenti procedete con uno dei seguenti metodi:

    ~ Criterio cronologico: può essere utilizzato per i collegamenti di materie come storia, letteratura, filosofia e consiste nell’individuare un autore, evento o corrente intellettuale che ha caratterizzato un determinato periodo storico. Se ad esempio partite da una materia tecnica, per i vostri collegamenti della tesina risalite alla data dell’invenzione di cui parlate e cercate scrittori, rivoluzioni o pensieri che hanno caratterizzato quel periodo.
    ~ Criterio logico: se il tema scelto ve lo permette, cercate sfumature di significato e sinonimi, o anche contrari, del termine che esprime l’oggetto della vostra tesina, così trovare collegamenti tra le materie sarà più semplice. Es: se fate una tesina sulla libertà, potete trovare collegamenti con “emancipazione”, “schiavitù”, “libero arbitrio”, “tempo libero”, “dipendenza”…