redazione
Autore
3 min lettura
Soluzione analisi testo 1 prima prova 2024

Oggi 19 giugno si è svolta la prima prova di Italiano 2024. Come già sappiamo, il MIM ha presentato ai maturandi ben sette tracce tra cui poter scegliere. Due vertevano sull’analisi del testo, tre riguardavano il testo argomentativo mentre le restanti due avevano per oggetto l’attualità più stretta. Per quanto riguarda l’analisi del testo, in questo articolo proponiamo lo svolgimento della traccia 1, relativa alla poesia Pellegrinaggio di Ungaretti.

Se vuoi rimanere aggiornato su tutte le informazioni relative al test di oggi, allora segui la diretta di Skuola.net sulla prima prova della Maturità 2024!

Prima Prova Maturità 2024

Tutto su tracce e soluzioni in diretta

Leggi le novità

Clicca qui!

Soluzione Prima Prova Maturità 2024: tipologia A, traccia su Pellegrinaggio di Ungaretti

Cominciamo con una precisazione: Skuola.net non pubblica le soluzioni delle tracce prima del tempo minimo di consegna. Il nostro obiettivo infatti è quello di fornire utili consigli al termine della prova. Grazie all’attività dei nostri eccellenti tutor, abbiamo infatti elaborato in tempi record la soluzione alla prima traccia della tipologia A (analisi del testo). Qui di seguito il link della Soluzione a cura di Simona Pani, Insegnante di Italiano su Ripetizioni.it:

Noi di Skuola.net, sempre al fianco degli studenti nei momenti più importanti della loro carriera scolastica, oggi seguiremo passo dopo dopo passo il primo scritto di Italiano del 19 giugno. Scopri tutto sulle tracce e le soluzioni di prima prova Maturità 2024 in diretta!

Analisi del testo 1 Prima Prova 2024: ecco come svolgerla

Come ormai sappiamo, la tipologia A, ovvero l'analisi del testo, comprende 2 tracce preparate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Lo svolgimento dell’analisi si divide in due momenti ben distinti, entrambi fondamentali:

  • Analisi e comprensione del testo: nella prima parte, il candidato dovrà vedersela con le domande di stampo più tecnico che riguardano la metrica, lo stile testuale, le figure retoriche e la scelta linguistica dell'autore. L'obiettivo è quello di valutare la comprensione del testo da parte dello studente, nonché la sua capacità di analizzarlo traendone spunti significativi, anche attraverso la parafrasi o riassunto del brano.

  • Interpretazione del candidato: dopo aver portato alla luce gli elementi chiave del testo preso in esame, si passerà alla seconda fase. Il maturando, attraverso le conoscenze pregresse sull'autore in questione, dovrà quindi formulare delle ipotesi interpretative cercando di inquadrare l'autore all’interno del contesto storico in cui ha vissuto.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta