
Il 100 alla maturità è un traguardo ambito da molti anche perché rappresenta il felice coronamento di un intero e faticoso percorso di studi durato anni.
Se dunque la considerazione della carriera scolastica di ogni studente è stata sempre importante per determinare il voto finale, da quest’anno però il calcolo dei crediti scolastici maturati nel triennio acquista un peso maggiore.
Guarda anche:
- Come prendere 100 alla maturità 2019
- Riforma Maturità 2019: prove, voto, ammissione
- Maturità 2019, voto in ventesimi: come funziona il punteggio delle prove d'esame
Quanti crediti si possono maturare nel triennio?
Come sempre infatti il numero dei crediti scolastici che il consiglio di classe conferisce a ciascuno studente è condizionato dalla media dei voti di ogni anno, ma a cambiare è proprio il calcolo che nel corso dei tre anni potrà arrivare ad un massimo di 40 crediti (lo scorso anno si arrivava a un massimo di 25):-
• I anno: max 12 punti;
• II anno: max 13 punti;
• III anno: max 15 punti.
Quanti crediti si possono attribuire per le prove di Esame?
Fino alla scorsa maturità il punteggio associato a ciascuna prova scritta era pari a 15 punti ciascuna mentre all’orale il voto massimo era 30. A partire da questo nuovo Esame di Stato, invece, il massimo che si può totalizzare fra le due prove scritte e l’orale è pari a 60 punti, così distribuiti:-
• Prima prova: max 20 punti;
• Seconda prova: max 20 punti;
• Prova orale: max 20 punti.
Come riuscire a prendere 100 alla maturità?
Se si fa un rapido calcolo, ci si accorge che la somma dei crediti massimi raggiungibili nelle prove d’Esame (60) e quella del massimo del punteggio totalizzabile nel triennio (40) dà come risultato proprio 100.Non bisogna però dimenticare anche i 5 punti bonus che la commissione può assegnare agli studenti più meritevoli e brillantiper dare una piccola spinta per il 100.
In particolare, i 5 punti potranno essere assegnati qualora lo studente sia stato ammesso all’Esame con almeno 30/40 crediti scolastici e abbia anche riportato tra le prove di maturità un punteggio pari almeno a 50/60 punti. Ovviamente anche se questa è la condizione indispensabile e minima per ottenerli tuttavia non significa che il bonus è dato incondizionatamente; la commissione infatti, qualora le premesse per usufruirne sono soddisfatte, potrà comunque decidere autonomamente se assegnarlo o meno.
Per prendere 100 alla maturità insomma si possono percorrere due strade:
-
• Ottenere il massimo dei crediti totali sia nel percorso di studio sia nelle prove di maturità, raggiungendo un punteggio di 100/100;
• Ottenere un punteggio leggermente più basso del 100, e raggiungere il massimo dei voti grazie ai 5 punti bonus da parte della commissione.
Come riuscire a prendere 100 e lode alla maturità?
Se prendere 100 sembra difficile, raggiungere il 100 e lode appare impresa quasi impossibile!I criteri che devono essere soddisfatti, ancora una volta, devono essere due, entrambi comunque orientati verso la strada della meritocrazia:
- Il 100 deve essere raggiunto senza l’aiuto dei 5 punti bonus (quindi si deve aver totalizzato il massimo del punteggio di crediti e di punteggio);
- La lode deve essere assegnata all'unanimità dall'intera commissione.