
L'ultima tappa dell'esame di Maturità 2024 consiste nel colloquio orale. Uno step particolarmente temuto non solo perché i maturandi si troveranno di fronte ai sette membri della commissione, ma anche per via del fatto che il colloquio orale è, per sua natura, molto insidioso.
Non è infatti semplice spaziare tra le varie materie, così come non è facile impostare una discussione orale davanti a ben sette docenti.
Fortuna che c'è Skuola.net a fare compagnia ai maturandi durante questo percorso a ostacoli: facciamo il punto della situazione sul colloquio orale della Maturità 2024.Leggi anche:
- Maturità 2024, tutte le informazioni aggiornate sull'esame di Stato
- Maturità 2024, tutto sulla prima prova
- Maturità, tutto sulla seconda prova 2024
- Colloquio orale Maturità 2024, cosa sapere
Come funziona il colloquio orale della Maturità 2024
L'esame orale della Maturità 2024 partirà da uno spunto proposto dalla commissione. Può trattarsi di un testo, ma anche di un estratto, un'immagine, e qualsiasi altro materiale ritenuto idoneo dalla commissione. A partire da questo, il candidato dovrà impostare la propria discussione dando prova di saper mettere in collegamento le diverse materie attraverso i nodi concettuali e le conoscenze acquisite. Il colloquio mira a valorizzare il percorso formativo del maturando, motivo per cui – nell'ambito dell'interrogazione – la commissione può tenere conto anche delle informazioni contenute nel Curriculum dello Studente.
Maturità 2024, quando viene sorteggiata la lettera per gli orali?
Ogni anno tra i maturandi ci sono molti dubbi riguardo chi di loro dovrà inaugurare il colloquio orale. Prima di tutto, ricordiamo che il colloquio orale deve svolgersi almeno a due giorni di distanza dalla pubblicazione dei risultati delle prove scritte. A decidere il calendario dei lavori è la commissione d'esame in sede di riunione plenaria. In questo frangente, ogni commissione stabilisce in piena autonomia le date delle interrogazioni. Ed è proprio in questa occasione che sarà estratta la lettera dell’alfabeto da cui si stabilirà l’ordine alfabetico con cui i maturandi verranno esaminati. La data da segnare sul calendario è quella del 17 giugno 2024, giorno in cui la commissione si riunirà per decidere la road map del colloquio orale.
Maturità 2024, quali sono le materie dell'orale?
Il colloquio orale della Maturità 2024 ha un carattere fortemente multidisciplinare. Cosa significa questo? Che tutte le materie e discipline possono essere oggetto dell'esame orale. In aggiunta a questo, la prova orale dell’esame di Stato 2024 riguarderà anche l’insegnamento trasversale dell'educazione civica: qui il maturandi dovranno dimostrare di avere appreso almeno i fondamenti della disciplina. Infine, il maturando sarà chiamato a esporre, mediante una breve relazione o un elaborato multimediale, la propria esperienza PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) svolta durante il suo periodo scolastico.
Quanto dura l'esame orale di Maturità 2024?
A differenza delle prove scritte – che hanno una durata media di 6 ore – per il colloquio orale non è previsto un range di tempo. Visti e considerati gli argomenti della prova, è lecito suppore che l'esame orale avrà una durata compresa tra i 30 e i 40 minuti. Ma, come detto, si tratta di uno step che non sarà uguale per tutti: di fronte a uno studente più che preparato, la commissione può infatti riservarsi la scelta di concludere l'interrogazione anzitempo.