Federico Bianchetti
Autore
Quanto dura colloquio orale Maturità

Ogni maturando, prima o poi, si fa la stessa domanda: quanto dura l’orale di Maturità? Con la riforma 2026 la curiosità cresce, perché il colloquio cambia volto. Sparisce lo spunto iniziale, le materie diventano quattro e la commissione si riduce a cinque membri. Ma se la struttura si rinnova, la durata dovrebbe restare più o meno la stessa: circa 40-60 minuti

È però possibile che, con meno materie e un colloquio più concentrato, il tempo effettivo si accorci leggermente. Vediamo nel dettaglio come si svolge l’orale, quanto dura davvero e quali sono le principali novità introdotte per quest’anno.

Indice

  1. Come si svolge l’orale della Maturità 2026
  2. Commissione della Maturità 2026
  3. Quanto dura l’esame orale di Maturità 2026
  4. Quanto durano complessivamente gli esami di Maturità
  5. Come viene valutato l'esame orale della Maturità?

Come si svolge l’orale della Maturità 2026

Il colloquio orale della Maturità 2026 si presenta rinnovato rispetto agli anni precedenti. Non inizierà più con lo spunto scelto dalla commissione (come accadeva prima), ma sarà costruito sulle quattro materie individuate a gennaio dal Ministero.

Ecco le principali fasi dell’esame:

  • Discussione delle quattro materie: lo studente sarà interrogato solo sulle discipline scelte a livello ministeriale, che potranno variare a seconda dell’indirizzo di studi.

  • Educazione civica: la commissione valuterà le competenze maturate nell’ambito dell’Educazione civica, verificando il percorso svolto durante l’anno.

  • Formazione scuola-lavoro (FSL): resta una parte fondamentale del colloquio. Gli studenti dovranno raccontare le esperienze svolte, anche aiutandosi con una presentazione, riflettendo sul loro valore formativo e personale.

  • Collegamenti disciplinari: non saranno più il fulcro dell’orale. Tuttavia, chi vorrà potrà proporre collegamenti o connessioni tra le materie, se coerenti con il percorso.

Durante l’esame, i commissari potranno inoltre fare riferimento al Curriculum dello studente caricato nell’E-Portfolio della piattaforma UNICA.

Commissione della Maturità 2026

In accordo con la diminuzione delle materie, cambia anche la composizione della commissione. I membri passano da sette a cinque:

  • 2 docenti interni

  • 2 docenti esterni

  • 1 presidente esterno

Quanto dura l’esame orale di Maturità 2026

Non esistono indicazioni ufficiali sulla durata esatta del colloquio, ma l’esperienza degli ultimi anni consente di stimare che si manterrà tra i 40 e i 60 minuti.

In alcuni casi, potrà concludersi prima se il candidato dimostra una preparazione solida e completa, oppure protrarsi leggermente oltre l’ora se la commissione ritiene necessario approfondire.

Anche se il numero di materie diminuisce, non è detto che il tempo si riduca in modo proporzionale: il nuovo orale punta infatti a un’interrogazione più verticale e analitica, in cui ogni disciplina viene affrontata in modo approfondito.

Quanto durano complessivamente gli esami di Maturità

La Maturità 2026 inizierà il 18 giugno con la prima prova scritta di Italiano, seguita dalla seconda prova il giorno successivo.

Il colloquio orale si svolgerà poi nelle settimane successive, a partire dal lunedì seguente, 22 giugno. L’intero svolgimento dell’esame, quindi, potrà protrarsi indicativamente fino alla metà di luglio, variando in base al numero di candidati per commissione. 

Come viene valutato l'esame orale della Maturità?

Il colloquio orale è valutato fino a un massimo di 20 punti su 100. Il punteggio complessivo dell'esame di Maturità è dato dalla somma dei punti ottenuti nelle prove scritte e nel colloquio orale (massimo 60 punti), oltre al credito scolastico accumulato negli ultimi tre anni di scuola superiore (massimo 40 punti).

Nello specifico, l'esame orale viene valutato dagli insegnanti della commissione tramite una griglia di valutazione:

griglia di valutazione orale maturità 2024

Skuola | TV
Verifica dell’età sui siti porno al via, cosa cambia (davvero) da oggi: lo spiega il Garante per le Comunicazioni - #Sapevatelo

Dal 12 novembre 45 siti pornografici - inclusa la piattaforma Only Fans - dovranno verificare l’età degli utenti. Massimiliano Capitanio, Commissario AGCOM, spiega cosa cambia

Segui la diretta