
L’esame di Maturità 2020 si sta iniziando a delineare: sembra infatti improbabile che si possa tornare tra i banchi prima del 18 maggio 2020, e questo porta alla fase 2 del decreto del Ministero dell’Istruzione, che prevede, in caso di non ritorno in classe prima di settembre, una maturità 2020 basata su un’unica prova, un maxi orale.
Questa decisione sta facendo molto discutere, e sono molti gli studenti che in questo momento stanno dicendo la loro. Scopriamo cosa ne pensano.
- Leggi anche:
- Le migliori serie Tv commedia per distrarsi dal coronavirus
- Come fare la spesa ed evitare il contagio? Le regole da seguire
- Ministra Azzolina: gli studenti non andranno a scuola a Luglio
- Scuole chiuse, come studiare a casa divertendoti
Maxi orale di Maturità 2020: gli studenti non ci stanno
Crescono sempre di più i gruppi, le pagine e i profili, creati dai maturandi 2020, che chiedono al Ministero dell’Istruzione di annullare l’esame di Stato quest’anno. Infatti il timore di arrivare impreparati all’appuntamento di giugno è una paura condivisa da moltissimi studenti. Infatti, anche secondo un recente sondaggio portato avanti proprio da noi di Skuola.net, per 2 studenti su 3 la maturità 2020 è da annullare. Ma come mai?
Maturandi 2020 impreparati: “meglio annullare l’esame”
I commenti che si leggono più spesso, provenienti proprio dai maturandi 2020, sono inerenti al fatto che spesso le videolezioni messe in moto durante questi mesi di quarantena non sono sufficienti per poter fornire a tutti i ragazzi una preparazione adeguata per poter affrontare un esame così importante. In molti inoltre sottolineano di come l’intenzione del Ministero sia quella di andare verso un maxi orale come unica prova d’esame, e di come gli anni passati, i loro compagni si siano seduti davanti la commissione per affrontare l’orale con quasi 60 punti già conquistati, mentre per loro, quest’anno sarebbe un salto nel vuoto.
Sui social i "movimenti" dei Maturandi 2020 sull’esame di Stato
Sono nati quindi dei "movimenti" sui social, come quello dell'account Instagram nomaturità2k20, collegato all’account Twitter @studentiadistanza, che fanno richieste molto specifiche: