
Siamo ormai quasi alla data d’inizio degli
esami di maturità del 2021. Come l’anno scorso, anche quest’anno l’esame
consisterà in un’unica prova orale da sostenere con una commissione interna e un presidente esterno.
Lo scopo sarà quello di verificare non solo le conoscenze acquisite nel percorso di studi, ma anche e soprattutto le competenze maturate, le esperienze fatte, le
capacità possedute da ogni singolo studente.
È per questo che è prevista l’esposizione di un elaborato sul PCTO da parte dei singoli candidati, proprio per evidenziare come i “percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento” abbiano contribuito a sviluppare le skills dei partecipanti. Ma come si deve realizzare l’Elaborato sul PCTO? Cosa succede se non si è completato il monte ore? Come va presentato all’orale?
PCTO Maturità 2021: quante ore?
Il monte ore previsto per i PCTO
cambia a seconda del tipo di scuola (liceo o istituto tecnico) che si frequenta. Per i licei, il numero minimo di ore per completare il percorso è 90. 150 ore sono previste per gli istituti tecnici, mentre sono ben 210 quelle per gli istituti professionali. Anche
se il percorso non è stato completato, è comunque possibile essere ammessi all’esame di maturità. Questo perché il ministero ha ritenuto che fosse necessario tenere
in considerazione le difficoltà intercorse durante gli ultimi anni scolastici.
L'elaborato sul PCTO Maturità 2021: quando si discute e cosa contiene
Si può parlare del PCTO
nell’elaborato finale realizzato da ogni studente che sarà il punto di partenza dell’esame.
Nel caso in cui non si sia riusciti a inserirlo in questa prima fase,
va realizzato a parte un breve elaborato sul PCTO che illustri il percorso svolto. È molto importante che questo elaborato contenga
alcuni elementi fondamentali:
Una breve introduzione sull’esperienza svolta, con gli obiettivi prefissati, la durata dell’esperienza, il nome del tutor e dell’azienda
La presentazione dell’azienda: descrivere la struttura indicando di cosa si occupa, quali sono le mansioni specifiche del team in cui avete lavorato
Una descrizione dettagliata dei compiti svolti dallo studente
Gli obiettivi raggiunti, le skills acquisite e in particolare le competenze trasversali sviluppate
Se e come i PCTO hanno influenzato i progetti post-diploma dello studente
Considerazioni finali, una valutazione generale ed eventuali osservazioni
Qualche consiglio: l'esposizione dell'elaborato sul PCTO alla Maturità
E veniamo ora a qualche consiglio su
come esporre in maniera intrigante e corretta l’elaborato sul PCTO:
Preferite il Power Point al Word: potrete arricchirlo di materiali fotografici, sonori, audiovisivi e quant’altro. Non avretste il tempo di leggere l’intero elaborato (e anche la commissione non ne avrebbe il tempo)
Cercate di essere sintetici e di proporre un elaborato con più contenuti e meno testo: le slide devono contenere, come testo, giusto delle parole chiave per aiutare voi e chi vi segue ad orientarvi nel discorso. Lasciate fare il resto ai contenuti
Siate ordinati e lineari nell’esposizione del vostro elaborato. Cercate di seguire la struttura e gli elementi di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente
Personalizzate il lavoro il più possibile. Sarebbe interessante inserire foto e video realizzati da voi nell’ambito del PCTO.