
La Maturità 2021 è sempre più vicina, e anche se molti dubbi in merito a come sarà l’esame 2021 sono stati sciolti, ci sono ancora parecchie perplessità che gli studenti si stanno ponendo in queste settimane.
Una tra tutte è quella in merito all’Educazione Civica: che domande verranno fatte all’orale di Maturità 2021 sull’Educazione Civica?
Leggi anche:
- Maturità 2021, entro il 30 marzo la scelta dei commissari interni: su cosa interrogano
- PCTO Orale Maturità 2021: ammissione, ore, elaborato e relazione. Cosa sapere
- Maturità 2021, commissari interni e presidente esterno: quando escono i nomi
- Maturità 2021, la lettera di un maturando: "Noi, ragazzi dimenticati che abbiamo perso gli anni più belli"
Maturità 2021: cosa verrà chiesto?
Il Ministero dell’Istruzione, nel dare le informazioni su come sarà l’esame di Maturità 2021 ha affermato che l’orale sarà composto da diversi momenti, e partirà dalla discussione di un elaborato il cui argomento sarà assegnato a ciascuna studentessa e a ciascuno studente dai Consigli di classe entro il prossimo 30 aprile. Dopo la discussione dell’elaborato, il colloquio proseguirà con la discussione di un testo già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Lingua e letteratura italiana, con l’analisi di materiali (un testo, un documento, un’esperienza, un problema, un progetto) predisposti dalla commissione con trattazione di nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline. Ci sarà spazio per l’esposizione dell’esperienza svolta nei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento). Infine il Ministero dell’Istruzione ha specificato che il candidato dovrà dimostrare, nel corso del colloquio, di aver maturato le competenze e le conoscenze previste nell’ambito dell’Educazione civica. Ma come e quando?
Educazione civica Maturità 2021: chi farà le domande?
Il Ministero dell’Istruzione quindi sembrerebbe rimanere criptico in merito alle domande che potrebbero essere fatte riguardanti l’Educazione Civica durante l’esame di Maturità. Infatti nell’ordinanza si legge chiaramente che nel Documento del Consiglio di Classe del 15 maggio 2021, ovvero il “documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello svolgimento dell’esame”, dovrà essere contenuta anche una parte riguardante gli obiettivi di apprendimento per l’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica, e dunque, questa materia farà parte del colloquio di Maturità 2021. Inoltre, come ricorda TecnicadellaScuola, l’insegnamento di Educazione Civica, in quanto trasversale è affidato nel corso dell’anno scolastico a tutto il consiglio di classe, che ha enucleato le discipline nelle quali inserire tale insegnamento. Non sarà quindi affidato durante il colloquio d’esame a un commissario specifico, bensì ogni componente della commissione d’esame sarà libero di fare domande in merito
Maturità 2021: quando sarà il momento di Educazione Civica?
Ma di Educazione Civica all’interno dell’ordinanza sulla Maturità 2021, oltre a ciò che abbiamo già anticipato, non viene detto altro. Infatti se lo scorso anno era previsto un blocco a sé stante per le domande relative all'Educazione Civica, quest’anno è solamente stabilito che nel corso del colloquio il candidato dovrà dimostrare “di aver maturato le competenze e le conoscenze previste dalle attività di Educazione civica, per come enucleate all’interno delle singole discipline”. Quindi, come suggerito da TecnicadellaScuola, se ci si vuole attenere all’Ordinanza, ma senza trascurare il Parere del CSPI (Consiglio Superiore Pubblica Istruzione, che è chiamato a formulare pareri sulle ordinanze di Maturità), dovremmo ritenere che l’Educazione Civica durante l’esame potrebbe trovare spazio o nell’elaborato, eventualmente (avverbio non presente nell’Ordinanza, ma aggiunto nella Nota Ministeriale 349 del 5 marzo 2021) integrato in una prospettiva multidisciplinare dagli apporti di altre discipline, oppure nella fase riguardante la scelta dei materiali da parte della Commissione, relativamente alle discipline coinvolte in tale insegnamento.
Scopri come affrontare l'Educazione Civica all'orale di Maturità
Contributo a cura di Noemi David