5' di lettura 5' di lettura
elaborato maturità 2020 costruzioni ambiente e territorio

Ci stiamo avvicinando sempre più alla Maturità 2020 e al suo inizio, fissato per il giorno 17 giugno 2020, data in cui inizieranno i colloqui orali. L’orale di Maturità 2020 sarà quindi un elemento essenziale e centrale e dovrai prepararti al meglio per affrontarlo nel modo giusto.

Come mai? Perché con le due prove scritte fuori gioco, sarà l’orale l’unica prova che dovrai superare, in quanto quest’anno anche il punteggio dell’esame di Stato 2020 è stato stravolto: secondo la nuova ordinanza infatti i crediti accumulati dagli studenti nel corso degli ultimi tre anni varranno 60 punti su un totale di 100, mentre i restanti 40 saranno affidati proprio al maxi orale. All’interno dell’orale si svilupperanno 5 momenti ben differenti, il primo dei quali riguarderà l’esposizione dell’elaborato redatto da te su un argomento scelto dal tuo docente: ma come prepararlo al meglio? Scopriamolo insieme.

Elaborato di Maturità 2020 Costruzioni Ambiente e Territorio

L’elaborato, se saprai gestirlo nel modo giusto, sarà un grandissimo punto a tuo favore, soprattutto perché sarà la prima cosa che ti verrà chiesta in sede d’esame e quindi sarà molto importante iniziare subito con il piede giusto. Infatti durante il colloquio si cambierà più volte argomento, passando dalla discussione dell’elaborato sulle discipline di indirizzo, alla discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno, a cui seguirà l’esposizione della relazione sull’esperienza di PCTO (l'ex alternanza scuola-lavoro), per poi concludere con la materia “Cittadinanza e Costituzione”. Quindi, in mezzo a tutti questi argomenti, iniziare facendo colpo sulla Commissione fin dalla prima fase potrà aiutarti a rilassarti e affrontare il resto dell'esame in modo più calmo e brillante. Ma come strutturare un buon elaborato di Costruzioni Ambiente e Territorio?

Come fare un elaborato di Costruzioni Ambiente e Territorio: Maturità 2020

Visto che questo elaborato, basato sugli argomenti delle materie di indirizzo che ti verranno assegnati dal tuo docente di riferimento, dovrà sostituire al meglio la valutazione delle conoscenze che prima era compito della seconda prova scritta accertare, anche l’elaborato dovrà essere composto da più parti, come è stata da sempre strutturata la seconda prova per l’Istituto Costruzioni Ambiente e Territorio. Quindi è molto probabile che tu debba dimostrare tutto ciò che hai imparato sull'analisi delle competenze in ambito tecnologico-aziendale. Il tuo elaborato potrebbe dunque chiedere lo svolgimento dell’analisi di problemi tecnologico-tecnici, o di caratteristiche di macchine e apparecchiature, o l’ideazione e la progettazione di componenti e prodotti delle diverse filiere, oppure l’analisi di processi tecnologici di produzione, gestione e controllo qualità, o ancora lo sviluppo di strumenti per l’implementazione di soluzioni dei processi produttivi, o in alternativa la gestione di attività produttive e del territorio. Ma come fare per costruire al meglio il tuo discorso? Innanzitutto cerca fin da subito di costruire una scaletta ben chiara dove già hai in mente minimo tre fasi distinte: introduzione, corpo e conclusione. In seguito metti in ordine tutti i materiali di cui avrai bisogno per redigere l’elaborato e infine inizia a scrivere senza fretta o ansia, e dopo ogni paragrafo rileggi ciò che hai prodotto, per renderti conto se tutte le varie parti legano tra loro, così da poter intervenire per fare tutti gli aggiustamenti necessari.