7' di lettura 7' di lettura
maturità 2021 elaborato

Il conto alla rovescia è partito, sono meno di 100 i giorni che ci separano dalla Maturità 2021, che, ricordiamo, non sarà il classico esame di Stato. Infatti il Ministero dell'Istruzione ha deciso di somministrare ai maturandi una versione ridotta della Maturità 2021, analoga a quella affrontata dai ragazzi nel 2020, a causa del Covid-19 ancora presente in Italia.

Uno dei punti fermi che si riconferma anche quest'anno è l'elaborato sulle materie d'indirizzo della Maturità 2021 da discutere con la commissione all'inizio del colloquio, unica prova d'esame. Come sapete, si tratta della trattazione di un argomento scelto dal docente della materia di indirizzo, da consegnare entro il 31 maggio per posta elettronica. In questo articolo troverai le informazioni più utili per fare un ottimo elaborato, con piccoli trucchi per scriverlo in maniera efficace e veloce. Ti forniremo infatti le giuste indicazioni per il lavoro finale per le varie articolazioni dell’istituto professionale Servizi socio-sanitari. Ecco i migliori i consigli per svolgere un buon elaborato sulle materie d'indirizzo del vostro corso di studi.

Leggi anche:

Elaborato maturità 2021 Servizi socio-sanitari: le materie e le possibili domande

Come accennato, il maxi orale di maturità 2021 partirà proprio con la presentazione dell'elaborato sulle materie di indirizzo. Il colloquio inizierà così, quindi meglio prepararsi bene per dare subito una buona impressione! In seguito, i professori chiederanno l'analisi di un testo di italiano studiato in classe durante l'anno e vi proporranno dei materiali da analizzare anch'essi. Infine esporrete l’esperienza svolta nei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) e dimostrerete, nel corso del colloquio, di aver maturato le competenze e le conoscenze previste nell’ambito dell’Educazione civica. Questa è la struttura del maxi orale, ma non ci defocalizziamo dall'elaborato maturità 2021: cosa potrebbero chiedervi i commissari una volta seduti avanti a loro il giorno del vostro esame? Dovete sapere che potrebbero chiedervi chiarimenti e approfondimenti sull'argomento svolto e sulle nozioni a questo correlate. Importantissimo quindi ripassare i principali punti delle materie di indirizzo oggetto dell'elaborato: sono quelle individuate lo scorso gennaio per la seconda prova (oggi annullata). Ecco quali sono:
  • istituto professionale servizi socio-sanitari: igiene e cultura medico-sanitaria; psicologia generale ed applicata
  • istituto professionale serv. socio-sanitari art. "arti aus.professioni sanitarie - ottico": discip. sanitarie (anat. fisiopat. oculare e igiene); esercitazioni di optometria
  • istituto professionale serv. socio-sanitari art. "arti aus.professioni sanitarie - odontotecnico": scienze dei materiali dentali e laboratorio; esercitazioni di laboratorio di odontotecnica

Maturità 2021: la valutazione per l’elaborato di Servizi socio-sanitari

Entro il 31 maggio deve essere consegnato da parte dei maturandi l'elaborato di maturità 2020 riguardante le materie d'indirizzo assegnato entro il 30 aprile dai docenti. Non sono stati dati limiti di orario dall'ordinanza, ma per essere sicuri chiedete alla vostra scuola. Per consegnare l'elaborato, basta una mail che metta in copia anche l'indirizzo di posta elettronica istituzionale della vostra scuola o un indirizzo dedicato.
L'elaborato per l'istituto Servizi socio-sanitari non prevede un vero e proprio voto, ma la sua valutazione contribuisce al punteggio complessivo del maxi orale.

Elaborato Maturità 2021 Servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale: consigli per svilupparlo e presentarlo

Il tipo di argomento assegnato influisce molto sulla stesura dell'elaborato, in particolare se sono previste anche parti di carattere pratico. Tuttavia proveremo a darvi alcuni consigli efficaci di carattere generale per la corretta stesura dell'elaborato e la sua presentazione.
  • Prepara una scaletta chiara e dettagliata: prevedi almeno 3 punti. Un'introduzione in cui spiegherai brevemente il tema e lo scopo della trattazione; uno svolgimento che eventualmente puoi articolare in paragrafi per argomentare il tema; una conclusione che fa un bilancio su ciò che è stato spiegato e i suoi obiettivi.
  • Pianifica i contenuti: prima di metterti a scrivere cerca di avere chiaro in testa tutti i punti che andrai a trattare e come. Una volta che avrai dipanato la confusione, la scrittura sarà più facile e veloce.
  • Se hai dei dubbi o difficoltà sulla materia, chiedi al tuo professore di spiegarti ciò che non hai capito: evita di scrivere nozioni di cui non sei sicuro.
  • Organizza la scrittura: il tempo stringe, per cui devi ottimizzare il tempo misurando quante ore vorrai dedicare a scrivere i diversi punti della scaletta per essere sicuro di consegnare entro la scadenza.
  • Sii sintetico ma completo: usa un italiano semplice e corretto, non ti dilungare in divagazioni ma, allo stesso tempo, evita di trascurare i dettagli importanti.
  • Evita i copia e incolla: è facile che i prof se ne accorgano con una rapida ricerca su internet.
  • Non usare giri di parole, scegli i termini tecnici e scientifici adatti.
  • Rileggi più volte: se hai dubbi sull'uso o la corretta grafia di parole o tempi verbali, consulta il dizionario.
  • Se il tuo lavoro prevede una parte pratica, assicurati di avere tutto il materiale con te il giorno della prova, ed esercitati più volte prima del giorno del maxi orale.
  • Preparati sul tuo elaborato, pensando a un discorso di qualche minuto per presentarlo, se richiesto, alla commissione.
  • Nello studio dell'elaborato, non trascurare gli argomenti correlati, per essere pronto in caso di domande della commissione.
  • Puoi provare a scoprire le possibili domande sul tuo elaborato rileggendo gli appunti presi in classe o durante la videolezione sull'argomento, quando è stato svolto in classe: il commissario è il tuo professore interno, e se durante l'anno si è soffermato particolarmente su alcuni punti, vuol dire che li considera importanti e tenderà a chiederli.