Lucilla Tomassi
Autore
maturità pcto educazione civica elaborato 2021

Giorno dopo giorno la Maturità 2021 si avvicina sempre più e con essa anche il giorno entro il quale il Consiglio di classe dovrà decidere l’argomento da assegnare a ogni studente: fissato per il 30 aprile 2021. E dunque, a breve sarà tempo per i maturandi di mettersi a lavoro nello scrivere, comporre e assemblare il proprio elaborato di Maturità 2021. Sono però molti gli aspetti che ancora non tutti gli studenti hanno ben assimilato di questa Maturità 2021: uno su tutti proprio le materie che potranno essere presenti all’interno dell’elaborato che dovranno discutere davanti la Commissione di Maturità e trattare come primo elemento durante il maxi-orale 2021. Scopriamo quindi le ultime indicazioni in merito.

Leggi anche:

Elaborato di Maturità 2021: Educazione Civica e PCTO

L’elaborato sarà l’elemento rompighiaccio dell’esame di Stato 2021, in quanto la sua esposizione darà ufficialmente il via al maxi-orale. Ma che materie deve toccare al suo interno? Come sancito dall’Ordinanza del Ministero dell’Istruzione che regola l’esame di Stato del secondo ciclo, l’elaborato sarà assegnato sulla base del percorso svolto e delle discipline caratterizzanti l’indirizzo di studi, che potranno essere integrate anche con apporti di altre discipline, come l’Educazione Civica, o esperienze relative ai Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento o competenze individuali presenti nel curriculum dello studente, tutto ciò è stato anche riportato nel documento prodotto dall’Ufficio Scolastico Regionale della Liguria, volto a essere una guida alla stesura dell’elaborato stesso.

Elaborato Maturità 2021: l’argomento lo decidono i prof

Tuttavia, prima di fare aggiunte e collegamenti, attaccando parti di materie esterne all’argomento che ti ha assegnato il Consiglio di Classe, ricordati di consultati e parlarne con il tuo docente di riferimento. Infatti, come precisato sul sito dedicato agli esami di Stato 2021 del Ministero dell’Istruzione, il docente di riferimento (ruolo che non è assimilabile in alcun modo a quello del relatore di tesi) ha il compito di accompagnare ciascuno studente nella stesura dell’elaborato stesso. Questo accompagnamento formativo consentirà l’acquisizione di maggiore consapevolezza da parte dello studente in merito a ciascuno degli elementi che compongono l’esame di Stato e una migliore preparazione. Dunque si tratta di un ruolo di tutoraggio di processo e di guida, e pertanto può essere svolto da tutti i docenti membri di commissione, non solo da quelli delle materie di indirizzo. Resta inteso che i docenti delle singole discipline coinvolte nell’elaborato forniranno comunque a tutti gli studenti le necessarie indicazioni, legate allo specifico disciplinare, utili per la realizzazione dell’elaborato stesso. Quindi ogni aggiunta all’elaborato dovrà essere concordata con il docente della materia di indirizzo e con anche il docente di riferimento.

Guarda il video che spiega come vengono distribuiti i crediti scolastici in base alla media dei voti:

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta