Ilaria_Roncone
di Ilaria_Roncone
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
Elaborato maturità 2021, cos'è e quando farlo

La Maturità 2021 è ormai vicina e anche se il Ministero dell'Istruzione ha reso note tutte le info rigurdanti lo svolgimento dell'esame di Stato, non tutti i maturandi hanno le idee chiare su alcuni aspetti come ad esempio le materie che si possono trattare nell’elaborato e quali sono le scadenze relative alla sua consegna da rispettare assolutamente.

Proprio per questo motivo, noi di Skuola.net abbiamo deciso dare risposte chiare ed esaurienti sulla Maturità 2021.

Guarda anche

  • Maturità 2021, elaborato liceo artistico: come svolgerlo
  • PCTO Orale Maturità 2021: ammissione, ore, elaborato e relazione. Cosa sapere
  • Maturità 2021, commissari interni e presidente esterno: quando escono i nomi

    Le fasi dell’orale maturità 2021

    La prova orale della maturità 2021 si articola in quattro diversi momenti:
    • discussione dell’elaborato : lo studente esporrà l'elaborato che dovrà necessariamente contenere le materie di indirizzo rese note dal Ministero dell'Istruzione lo scorso marzo. Ricordiamo che l'argomento dell'elaborato sarà assegnato dai docenti entro il 30 aprile e lo studente dovrà consegnarlo al consiGlio di classe entro il 31 maggio.
    • discussione di un testo di letteratura italiana: un secondo momento prevede la discussione di un breve testo di letteratura italiana che sia stato oggetto di studio così come riportato nel documento del 30 maggio;
    • analisi di un argomento scelto dalla commissione;
    • discussione dell’esperienza di PCTO, ovvero l’ex alternanza scuola-lavoro, tramite una relazione oppure una presentazione multimediale.

    In cosa consiste la discussione dell’elaborato maturità 2021?

    Per chi non ha ancora chiaro come inizierà la prova orale della Maturità 2021, riportiamo qui il contenuto dell'ordinanza relativa all'esame di Stato pubblicata dal MI “discussione di un elaborato concernente le discipline caratterizzanti integrato, in una prospettiva multidisciplinare, dagli apporti di altre discipline o competenze individuali presenti nel curriculum dello studente, e dell’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi”. Così come una normale interrogazione quindi, lo studente dovrà esporre l'argomento oggetto dell'elaborato, mettendo in mostra i vari collegamenti realizzati tra le varie discipline.
    Ma chi e come viene assegnato l'argomento dell'elaborato? La risposta è possibile trovarla, chiara ed esaustiva, sempre nell'ordinanza del MI "è assegnato a ciascun candidato dal consiglio di classe, tenendo conto del percorso personale, su indicazione dei docenti delle discipline caratterizzanti, entro il 30 aprile 2021”.
    Inoltre, sempre nell'ordinanza viene specificato che “l’elaborato è trasmesso dal candidato al docente di riferimento per posta elettronica entro il 31 di maggio, includendo in copia anche l’indirizzo di posta elettronica istituzionale della scuola o di altra casella mail dedicata”. Esiste la possibilità che il candidato non provveda alla consegna dell’elaborato e, in quel caso, “la discussione si svolge comunque in relazione all’argomento assegnato, e della mancata trasmissione si tiene conto in sede di valutazione della prova d’esame”.

    Date, scadenze e argomenti elaborato maturità 2021

    Ricapitoliamo, per comodità, tutte le scadenze e le date importanti da ricordare relativamente l’elaborato maturità 2021:
    • 30 aprile: entro questa data verrà assegnato dai docenti l’argomento dell’elaborato, che avrà come oggetto le materie decise dal ministero tra quelle caratterizzanti dell’indirizzo di studi;
    • 31 maggio: entro questa data occorre inviare l’elaborato ai propri docenti.