
I maturandi dovranno concentrarsi anche sulla scrittura dell'Italiano e della propria materia di indirizzo, oggetto della seconda prova, oltre sulla preparazione del colloquio orale che verterà sulle materie dei docenti presenti all'interno della Commissione d'Esame.
Ecco il calendario degli Esami completo e la struttura della Maturità 2022.
-
Leggi anche:
- Maturità 2022, riparte il Curriculum dello studente: come funziona e come compilarlo
- Come pianificare lo studio in vista della Maturità 2022?
- Maturità 2022, attualità in pillole per maturandi: i 30 anni dalle stragi di Mafia
Maturità 2021: calendario e date
La Maturità 2022 prenderà il via mercoledì 22 giugno alle 8:30, data che corrisponde all'inizio della Prima Prova scritta, quella d'Italiano. A seguire, il giorno successivo, giovedì 23 giugno, i candidati dovranno affrontare la seconda prova d'indirizzo. I colloqui orali dovrebbero partire dal primo lunedì successivo agli scritti, quindi il prossimo 27 giugno.
Maturità 2022: struttura e composizione delle prove d'esame
L'Esame di Maturità 2022 si articolerà in due prove scritte, la prima su Italiano e la seconda sulla materia d'indirizzo, e il colloquio orale che verterà sulle discipline dei docenti presenti in Commissione interna.
Struttura della prima prova Maturità 2022
La prima prova scritta accerta la padronanza della lingua italiana, le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato. Le tipologie che vengono proposte per la prima prova sono di tre tipi:Tipologia A - Traccia di Analisi del testo (due tracce);
Tipologia B - Traccia del testo argomentativo (tre tracce);
Tipologia C - Traccia del tema di attualità (due tracce).
La prova avrà una durata massima di sei ore dalla consegna dei documenti e verrà valutata con un massimo di 15 punti.
Maturità: seconda prova scritta di Indirizzo
La seconda prova scritta verterà sulle specifiche discipline di indirizzo, stabilite dal Ministero. Per tutte le classi quinte dello stesso indirizzo, articolazione, opzione presenti nell’istituzione scolastica, "i docenti titolari della disciplina oggetto della seconda prova di tutte le sottocommissioni operanti nella scuola elaborano collegialmente, entro il 22 giugno, tre proposte di tracce, sulla base delle informazioni contenute nei documenti del consiglio di classe di tutte le classi coinvolte". Il giorno della prova, il 23 giugno, verrà sorteggiata una tra le tre tracce che verrà svolta da tutte le classi coinvolte. Questa potrà essere svolta in forma scritta, grafica o scritto-grafica, pratica, compositivo/esecutiva musicale e coreutica. Verrà valutata con un massimo di 10 punti.
Il Colloquio orale dell'Esame di Maturità 2022
Il colloquio orale avrà come finalità quella di "accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale della studentessa o dello studente". Il colloquio si aprirà con l’analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione. Durante la prova lo studente dovrà dimostrare di "aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capace di utilizzare le conoscenze acquisite e di metterle in relazione tra loro per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera; di saper analizzare criticamente e correlare al percorso di studi seguito e al Profilo Educativo, Culturale e Professionale, mediante una breve relazione o un lavoromultimediale, le esperienze svolte nell’ambito dei PCTO, con riferimento al complesso del percorso effettuato, tenuto conto delle criticità determinate dall’emergenza pandemica". Infine, anche di "aver maturato le competenze di Educazione civica come definite nel curricolo d’istituto e previste dalle attività declinate dal documento del consiglio di classe". Verrà valutata con un punteggio massimo di 25 punti.