paolodifalco01
di paolodifalco01
Autore
3 min lettura
pianificare lo studio maturitàManca sempre meno alla Maturità 2022, che quest'anno prevede non solo il colloquio orale ma anche il ritorno delle due prove scritte. Normale che l'ansia cresca quanto più si avvicina il fatidico esame.

Per tranquillizzarti, abbiamo pensato di darti qualche consiglio per pianificare e distribuire al meglio il tuo studio, in modo da non arrivare impreparato alle ultime settimane prima dell'esame.

Suddividi lo studio

La prima cosa da fare per pianificare al meglio lo studio delle varie materie su cui ti dovrai preparare per affrontare la Maturità 2022 è quella di suddividerlo nel tempo iniziando a studiare già a partire da adesso, in modo da non dover affrontare dall'inizio tutto il programma a poche settimane dall'esame.

Il vantaggio di distribuire lo studio nel tempo è che così, oltre ad arrivare alla Maturità già preparato, potrai riservare le due settimane che precedono l'inizio della prova per un ripasso complessivo degli argomenti.

Crea delle mappe concettuali

Al fine di programmare al meglio il tuo studio e distribuirlo nel tempo, puoi creare delle mappe in cui inserire gli argomenti centrali di ogni materia in modo da avere già una visione complessiva di tutto quello che dovrai studiare.

Queste mappe concettuali, inoltre, potranno tornarti utili anche per il ripasso finale in quanto, avendo già un quadro generale della situazione, potrai ripassare o approfondire gli argomenti su cui ti senti meno preparato.

Programma delle sessioni di studio con i compagni

Per far sì che lo studio non sia troppo serrato e stancante potrebbe esserti utile programmare delle sessioni di studio insieme ai tuoi compagni, in modo da poterti fare un'idea su dove sono arrivati loro nello studio. Queste sessioni possono esserti utili anche per confrontare e approfondire alcuni argomenti con loro, su cui magaei hai qualche incertezza o dubbio.

Fai attenzione all'attualità e agli anniversari

Un ultimo consiglio che però potrà tornarti molto utile in vista della prima prova scritta è quello di seguire l'attualità. In questo modo sarai già preparato su un'eventuale traccia che potrebbe uscire all'esame, per non dover poi perdere tempo ad approfondire le tematiche d'attualità durante il ripasso.

Allo stesso modo, potrà tornarti utile seguire anche i vari anniversari e ricorrenze. Da quelli riguardanti la nascita o la morte degli scrittori italiani, vissuti a partire dall'Unità d'Italia, sino alle varie ricorrenze storiche, in modo da avere già in mente delle possibili tematiche che potrebbero essere oggetto di una delle tracce predisposte dal Ministero dell'Istruzione per la prima prova.

Paolo Di Falco

Data pubblicazione 3 Aprile 2022, Ore 16:00
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta