4' di lettura 4' di lettura
curriculum dello studente 2022Dopo essere stato introdotto l’anno scorso, anche per l’anno scolastico 2021/2022 è stato confermato il Curriculum dello studente che i ragazzi dovranno presentare alla Maturità 2022. Questi non è altri che un documento di riferimento importante per l’esame di Stato e per l’orientamento dello studente, che è allegato al diploma e deve essere rilasciato a tutti gli studenti che lo conseguono.
E a partire da oggi il Curriculum è ufficialmente compilabile da parte degli studenti presso l’apposito sito del Ministero dell’Istruzione. Ma come funziona? Scopriamolo.

A cosa serve il Curriculum dello studente 2022

Il Curriculum è uno strumento molto utile che è stato pensato per raccogliere le esperienze svolte nel percorso formativo da ciascuna ragazza e ciascun ragazzo, affinché possano essere valorizzate durante l'esame di Maturità.

All'interno della piattaforma messa a disposizione dal Ministero dell’Istruzione potranno operare sia le scuole - che visualizzano, eventualmente integrano e confermano le informazioni già presenti all’interno del sistema informativo - sia gli studenti, che inseriscono la descrizione delle attività extrascolastiche e tutte le informazioni che ritengono necessarie per completare il proprio profilo.

Infine, una volto pronto, le commissioni d’esame potranno consultare prima dell’inizio delle prove quanto dichiarato e caricato attraverso la piattaforma, tenendone eventualmente conto durante la correzione degli scritti e l’interrogazione orale. Al termine dell'esame, infine, il Curriculum sarà allegato al diploma e continuerà ad essere messo a disposizione di studentesse e studenti all’interno della piattaforma.

Come funziona e come compilare il Curriculum dello studente 2022

Ma come fare per compilarlo? Attraverso il sito Curriculum dello studente i maturandi, una volta abilitati dalla segreteria del proprio istituto, potranno con le apposite credenziali iniziare a caricare i contenuti sul proprio curriculum.

Il documento in questione si compone di tre sezioni:

  • la prima contiene tutte le informazioni relative al percorso di studi, al titolo di studio conseguito, ad eventuali altri titoli posseduti, ad altre esperienze svolte in ambito formale;
  • la seconda parte è inerente alle certificazioni di tipo linguistico, informatico o di altro genere;
  • la terza parte potrà contenere le attività extrascolastiche svolte ad esempio in ambito professionale, sportivo, musicale, culturale e artistico, di cittadinanza attiva e di volontariato.
  • Ed è proprio quest'ultima parte quella che interesserà di più gli studenti: è un'intera sezione in cui poter mettere in evidenza le esperienze più significative compiute in ambito extrascolastico, con particolare attenzione a quelle che possono essere valorizzate nell’elaborato e nello svolgimento del colloquio.

    Da segnalare, infine, che anche i candidati esterni procederanno con la compilazione del Curriculum prima di sostenere l’esame preliminare e il loro documento verrà successivamente consolidato dalle segreterie solo in caso di ammissione all’esame.