
In questi giorni, tutti gli studenti di quinto superiore si stanno concentrando sul ripasso degli argomenti studiati nel corso dell’ultimo anno scolastico. Per supportare i maturandi che stanno affrontando un periodo impegnativo e stressante, il MIM sta pubblicando dei contenuti che forniscono consigli utili e ricordano le modalità di svolgimento delle prove d’esame.
-
Leggi anche:
- Maturità, analisi del testo: trucchi per fare bella figura
- Maturità 2023, Umberto Saba: tutto quello che serve per il ripasso
- Maturità 2023 Carducci: poesie ed esempi di analisi del testo
La prima prova
In uno degli ultimi video caricati sul canale YouTube del Ministero dell'Istruzione e del Merito, viene descritto nel dettaglio il funzionamento della prima prova. Nel filmato a rivolgersi ai ragazzi è Flaminia Giorda, Coordinatrice della struttura tecnica esami di stato del Ministero dell’Istruzione e del Merito, che per prima cosa ricorda ai ragazzi com’è strutturata la prova di italiano. Gli studenti avranno a disposizione sette diverse tracce tra le quali scegliere: le prime due riconducibili alla tipologia A, che prevede l’analisi e l’interpretazione di un testo letterario; altre tre faranno parte della tipologia B, che consiste nella scrittura di un testo argomentativo; e le restanti due riconducibili alla tipologia C, che prevede una riflessione critica su un argomento con il quale i ragazzi hanno familiarità.
I consigli per la prima prova
Nel video la Dott.ssa Flaminia Giorda prosegue, rivelando alcuni consigli che gli studenti possono seguire per svolgere la prova nel miglior modo possibile. La prima dritta fornita ai maturandi è quella di leggere con attenzione tutte le tracce, in modo tale da prendersi tutto il tempo necessario per valutare qual è quella che riguarda l’ambito che si conosce meglio.La Dott.ssa Giorda ha poi proseguito: “Per prepararvi in questi giorni che mancano all’esame, leggete qualche buon editoriale di un quotidiano oppure testi che vi interessano: non per prevedere l’argomento della prova, ma soprattutto per capire com’è il modo più giusto per argomentare e motivare le vostre idee e le vostre convinzioni”.