
Quest’anno, il Ministero ha elaborato 7 tracce che non tutti gli studenti si aspettavano.
Quasimodo e Moravia gli autori selezionati per la tipologia A, l’analisi del testo. Per la tipologia B, il testo argomentativo, abbiamo invece Federico Chabod, Oriana Fallaci e Piero Angela. In ultimo, per la tipologia C, il tema di attualità, la “Lettera aperta al ministro Bianchi” sugli esami di Maturità 2022 ed “Elogio dell’attesa nell’era di WathsApp” di Marco Belpoliti. Qui di seguito i commenti a caldo dei maturandi.
Maturità 2023, i commenti dei maturandi su Twitter
Oggi il via al primo scritto di Maturità. Questo vuol dire che gli studenti di quinto, dopo una lunga attesa, si sono finalmente trovati di fronte alle 7 tracce elaborate dal Ministero. Come hanno reagito? Beh, in linea generale non proprio benissimo.Una volta concluse le ore dello scritto, molti studenti si sono riversati infatti su Twitter per rilasciare il loro commento, a volte ironico, a volte rabbioso, altre disperato. Quasi nessuno, finora, si dice soddisfatto dagli autori scelti dal Ministero. Questo, per esempio, il commento di Francy: “La mia professoressa di italiano che ci anticipò che forse nemmeno saremmo arrivati a Quasimodo al quinto anno perché di solito essendo vasto il programma nessuno ce la fa e quest’anno come traccia è uscito proprio questo”.
Palpabile la rabbia di aurora⁷: “raga aiuto che m***a di tracce erano”. Così come quella di andrea vs maturità, che 'urla': “MA PROPRIO QUASIMODO DOVEVA USCIRE”. Neanche ciliegiodinoce si capacita delle scelte del Ministero: “Boh raga Quasimodo e Moravia io morta cioè fra”. Dal tono più preoccupato il twitt di Bea, che scrive forse in cerca di appoggio: “amici ho finito la #primaprova sinceramente ho molta paura di com'è andata voi cosa avete scelto?”. Ma c’è anche chi, come matteo| sottoterra(amara), si concentra più sul fatto di essersi lasciato alle spalle uno step importante, mettendolo in rilievo con il caps-lock: “ECCOMI QUA SONO SOPRAVVISSUTO ALLA PRIMA PROVA”.
Non usa mezzi termini Stefano Aina, che scrive con tono critico: “Le tracce erano pessime, Quasimodo letto una volta a scuola, Moravia mai sentito in tutta la mia vita, tracce B che mi davano poco di cui parlare e collegare, alla fine ho scelto la C2, un tema sull'attesa e la tecnologia”.
I commenti degli ex-maturandi
Moltissimi commenti sono stati anche rilasciati da un gran numero di ex-maturandi, una volta venuti a conoscenze delle tracce della prima prova di Maturità. Anche in questo caso, il bilancio dei tweet sembra tanto in negativo: “Posso dire che l’unica veramente sensata e interessante è quella di Piero Angela?”, scrive un’utente, che conclude: “Poveri maturandi… io l’anno scorso sono stata il triplo più fortunata”.O ancora, dice Davide: “Che fortuna ad aver fatto la maturità l'anno scorso, quest'anno non avrei saputo svolgere nessuna traccia a primo impatto”.
Particolarmente ironica anche Vane_P, che dice: “Per come è stato il mio programma di letteratura, per #Quasimodo avrei parlato del Gobbo di Notre Dame”. Più o meno dello stesso avviso Carola: “Reduce dalla maturità dell’anno scorso, avrei lasciato carta bianca su quasi tutte le tracce”.
Si aggiunge ai commenti anche una professoressa, che ammette la sorpresa per gli autori scelti per la tipologia A, quella dell’analisi del testo: “Penso ai miei ragazzi di 5^: quasi sicuramente non hanno scelto gli autori proposti perché so che non li hanno studiati. Molto più interessanti i testi argomentativi, sui quali si può scrivere molto. Diciamo che poteva andar meglio con gli autori, ma il resto ci sta”.
Ma c’è chi la vede in modo diverso, come l’ex-maturando 2017 clumsy: “Capisco lamentarsi di Quasimodo e Moravia, ma noi abbiamo avuto Caproni. CAPRONI”.