5' di lettura 5' di lettura
Studentessa che prende 100 alla Maturità

Il 100 alla maturità. Un miraggio, un risultato che sembra impossibile raggiungere. Ebbene, non lo è e per i più ambiziosi, che aspirano a concludere il proprio percorso alla scuola superiore con il massimo dei voti, è l’unica opzione possibile.

Ma come si ottiene?

Il voto della maturità è dato dai risultati conseguiti in ognuna delle prove d’esame, i due scritti e il colloquio orale, e dai crediti ottenuti nel corso degli ultimi tre anni di scuola superiore.

 

Leggi anche:

Cosa serve per prendere 100 alla maturità?

Come abbiamo ricordato in precedenza il voto di maturità si basa su due fattori:

  • i voti conseguiti al termine delle prove d’esame;

  • il numero dei crediti ottenuti negli ultimi tre anni di scuola superiore.

Ogni prova d’esame, i due scritti e il colloquio orale, vale da 0 a 20 punti ciascuna. Lo studente che le avrà svolte tutte in modo perfetto, accumulerà un totale di 60 punti, il minimo consentito per ottenere il diploma. A questi punti vanno sommati i crediti ottenuti, che sono dati dalla media dei voti ottenuti nelle pagelle finali degli ultimi tre anni di scuola superiore. I crediti vanno da un minimo di 22 punti a un massimo di 40 punti.

Per arrivare a 100, quindi, serve che lo studente abbia ottenuto il massimo dei crediti e delle prove d'esame. Oppure arrivare almeno a 95 punti tra crediti e prove d'esame, ed usufruire del bonus di 5 punti a disposizione della commissione.

Quanti crediti bisogna avere per uscire con 100?

I crediti scolastici, come abbiamo visto, costituiscono una buona parte del voto di maturità, perciò, se si aspira al 100, è necessario prestar loro particolare attenzione. I crediti dipendono dalla media dei voti ottenuti negli ultimi tre anni di scuola superiore. Ad ogni media, corrispondente ad una fascia di voto, viene attribuito uno specifico punteggio.

Per raggiungere il fatidico 100 alla maturità, lo studente deve aver mantenuto una media alta dal terzo fino al quinto anno di scuola superiore. Ecco come vengono assegnati i crediti:

Per il terzo anno:

  • media inferiore al 6: 0 crediti
  • media uguale a 6: tra 7 e 8 crediti
  • media maggiore a 6 e inferiore o uguale a 7: tra 8 e 9 crediti 
  • media superiore a 7 e inferiore o uguale a 8: tra 9 e 10 crediti
  • media superiore a 8 e inferiore o uguale a 9: tra 10 e 11 crediti
  • media superiore a nove e inferiore o uguale a 10: tra 11 e 12 crediti

Per il quarto anno:

  • media inferiore al 6: 0 crediti
  • media uguale a 6: tra 8 e 9 crediti
  • media maggiore a 6 e inferiore o uguale a 7: tra 9 e 10 crediti 
  • media superiore a 7 e inferiore o uguale a 8: tra 10 e 11 crediti
  • media superiore a 8 e inferiore o uguale a 9: tra 11 e 12 crediti
  • media superiore a nove e inferiore o uguale a 10: tra 12 e 13 crediti

Per il quinto anno:

  • media inferiore al 6: tra 7 e 8 crediti
  • media uguale a 6: tra 9 e 10 crediti
  • media maggiore a 6 e inferiore o uguale a 7: tra 10 e 11 crediti 
  • media superiore a 7 e inferiore o uguale a 8: tra 11 e 12 crediti
  • media superiore a 8 e inferiore o uguale a 9: tra 13 e 14 crediti
  • media superiore a nove e inferiore o uguale a 10: tra 14 e 15 crediti

Come si possono ottenere i 5 punti bonus alla maturità?

Se, per esempio, uno studente dovesse essere tanto preparato da ottenere il massimo dei crediti accumulando 40 punti, e alle prove d’esame conseguire un totale di 56 punti, il voto finale sarebbe stato 96. Si azzerano tutte le possibilità di arrivare a 100? No. In questo caso, lo studente può puntare sull’assegnazione dei 5 punti bonus da parte della commissione. Per ottenerli è necessario, però, soddisfare due requisiti:

  • essere stati ammessi alla maturità con un numero di crediti non inferiore a 30;

  • aver ottenuto almeno 50 punti alle prove d’esame.

In ogni caso, la scelta di assegnare i 5 punti bonus spetta sempre e comunque solo alla commissione d’esame.