
Come da tradizione, questo è il periodo in cui i maturandi iniziano a pensare a come festeggiare i 100 Giorni alla Maturità che quest’anno cadranno lunedì 10 marzo, dunque, proprio in un giorno di lezione.
Ma perché non sfruttare il fatto di essere tutti insieme in classe e organizzare una festa a scuola? Se l’idea ti attira ma ti chiedi come riuscire a preparare tutto in modo da rendere la giornata indimenticabile, ecco tutto quello che devi tenere a mente per organizzare una festa con i fiocchi.
Indice
Chiedere l’autorizzazione al preside
Prima ancora di lanciarti a capofitto nei preparativi, sappi che ci sono alcune accortezze da non trascurare se vuoi organizzare la festa dei 100 Giorni a scuola. Innanzitutto devi assicurarti che sia possibile celebrare questa ricorrenza durante l’orario scolastico.
Ma a chi devi rivolgerti in questo caso? Dopo averne parlato con i compagni, è opportuno, tramite i rappresentanti di classe, contattare i rappresentanti di istituto.
Questi ultimi, potranno presentare la richiesta di organizzare una festa al Dirigente scolastico, che potrà decidere se accettarla o meno.In caso di consenso del preside è probabile che egli comunichi anche alcune linee guida a cui attenersi durante i festeggiamenti e che, ovviamente, dovranno essere rigorosamente rispettate.
Il processo per ottenere l’autorizzazione a celebrare i 100 Giorni a scuola è fondamentale e può richiedere qualche giorno.
Inizia a muoverti per tempo.
Quali cibi si possono portare a scuola?
Una volta ottenuta l’autorizzazione del preside, puoi dedicarti all’organizzazione della festa vera e propria.
Tra le varie cose, se è consentito, dovrai occuparti del cibo. Anche in questo caso dovrai prestare particolare attenzione, perché le scuole sono piuttosto rigide sotto questo aspetto.
Molto spesso, è consentito portare in classe solo cibi confezionati, meglio se accompagnati dallo scontrino fiscale che renda visibile la tracciabilità. Evita, quindi, di portare qualcosa fatto in casa.
Un’altra accortezza da tenere a mente è chiedere ai partecipanti eventuali allergie o intolleranze.
Si può mettere la musica?
È vero, non c’è festa che si rispetti senza un po’ di musica che possa ravvivare l’atmosfera, ma assicurati che ti sia stato accordato il permesso prima di presentarti a scuola munito di cassa e amplificatori.
E se anche fossi autorizzato ad animare la festa con la musica, cerca di non esagerare. Crea una playlist che faccia da sottofondo e attieniti alle indicazioni dei professori o dei dirigenti.
Chi può partecipare
Ovviamente, quando si organizza una festa a scuola durante l’orario scolastico, è vietato far partecipare persone esterne all’istituto. È bene accetto, invece, il coinvolgimento dei professori. Anche se non tutti, è probabile che qualcuno di loro sia in vena di festeggiamenti.
Un clima rilassato e sereno può favorire la socializzazione e migliorare il rapporto interpersonale con i professori.